Nashi

Nashi
Photo by 41330 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 43.26 kcal
  • Carboidrati: 10.97 g
  • Grassi: 0.24 g
  • Proteine: 0.52 g
  • Zuccheri: 7.27 g

I nashi, conosciuti anche come pere asiatiche, sono un frutto delizioso e nutriente apprezzato per la loro succosità e la consistenza croccante. Dal punto di vista nutrizionale, i nashi si distinguono per il loro contenuto calorico piuttosto basso, offrendo appena 43.26 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. Questa caratteristica li rende un alimento ideale per chi cerca un’opzione leggera ma appagante da includere nella propria dieta quotidiana.

Il contenuto di carboidrati nei nashi è di circa 10.97 grammi per 100 grammi, con un buon apporto di fibre pari a 3.71 grammi. Le fibre sono essenziali per la salute digestiva, aiutano a promuovere la regolarità intestinale e a prolungare il senso di sazietà. I nashi contengono anche una modesta quantità di zuccheri, pari a 7.27 grammi per 100 grammi, rendendoli una scelta naturalmente dolce e moderatamente energetica.

Nashi durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si concentra sul consumo di alimenti a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi. Dato che i nashi contengono 10.97 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sono strettamente compatibili con le esigenze di questa dieta. Chi segue la dieta chetogenica spesso deve limitare l’assunzione di carboidrati totali a non più di 20-50 grammi al giorno, il che rende il consumo di frutta dolce come il nashi poco pratico. Tuttavia, piccole quantità potrebbero essere integrate in alcune varianti più flessibili della dieta. Per mantenere il consumo di carboidrati ridotto, si potrebbero considerare altre alternative di frutta a basso contenuto di carboidrati come le bacche, inclusi lamponi o fragole, che hanno un contenuto di carboidrati relativamente basso rispetto al loro volume.

Nashi è gluten free?

I nashi sono naturalmente privi di glutine, rendendoli una scelta sicura per coloro che seguono una dieta senza glutine, sia per motivi di salute, come la celiachia, che per preferenza personale. Poiché i nashi non sono derivati da cereali, non presentano i complessi proteici tipici del glutine. Ciò li rende adatti ad essere utilizzati in una varietà di piatti o consumati freschi come snack, senza la paura di incorrere in reazioni avverse legate al glutine.

Nashi fa ingrassare?

I nashi, con il loro basso contenuto calorico di 43.26 kcal per 100 grammi, sono poco inclini a causare aumento di peso, purché consumati nell’ambito di una dieta equilibrata. L’alto contenuto di fibre dei nashi aiuta a favorire il senso di sazietà, il che può contribuire a ridurre l’assunzione complessiva di cibo. Inoltre, il moderato contenuto di zuccheri li rende una scelta sana per uno spuntino naturale. Come tutti gli alimenti, è importante consumarli con moderazione e nel contesto di una dieta bilanciata per ottenere i massimi benefici senza eccedere nell’apporto calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali