Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 540.75 kcal
- Carboidrati: 50.77 g
- Grassi: 37.4 g
- Proteine: 6.02 g
- Zuccheri: 29.35 g
La noce moscata è una spezia molto apprezzata per il suo aroma caratteristico e il suo sapore unico, ma, oltre a queste qualità organolettiche, è interessante anche dal punto di vista nutrizionale. Cento grammi di noce moscata forniscono circa 540.75 kcal, una quantità di energia piuttosto elevata, che la rende un alimento da usare con moderazione, soprattutto dati i suoi contenuti in carboidrati e grassi. Infatti, la noce moscata contiene circa 50.77 grammi di carboidrati, tra cui circa 29.35 grammi di zuccheri, e una quota significativa di fibre, pari a 21.43 grammi. Quest’ultima è particolarmente importante per il benessere intestinale, aiutando a mantenere regolare il tratto digestivo. La noce moscata è anche una fonte di proteine, sebbene in misura minore, con 6.02 grammi per 100 grammi di prodotto.
Un altro aspetto rilevante è la presenza dei grassi, in particolare dei grassi saturi, che sono circa 26.72 grammi. Nonostante la presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, il rapporto rimane sbilanciato verso i grassi saturi. Tuttavia, la noce moscata non contiene colesterolo, il che è un fattore positivo per chi è attento alla salute cardiovascolare. Importante è anche la presenza di micronutrienti come il potassio, con un contenuto di 360.5 mg, che contribuisce al corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso, mantenendo la pressione sanguigna nei livelli ottimali.
Noce Moscata durante la dieta chetogenica?
La noce moscata può rappresentare una sfida per chi segue una dieta chetogenica, principalmente a causa del suo contenuto di carboidrati. Con 50.77 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, non è esattamente compatibile con una dieta che mira a ridurre l’apporto di carboidrati a favore dei grassi. Tuttavia, dato che normalmente la noce moscata viene usata come spezia, piccole quantità non incidono significativamente sull’apporto calorico giornaliero. È sempre consigliabile utilizzarla con parsimonia e monitorare il consumo totale di carboidrati provenienti da altre fonti alimentari.
Noce Moscata è gluten free?
La noce moscata è naturalmente priva di glutine, rendendola adatta alle persone che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca. È importante, però, assicurarsi che la noce moscata non sia stata contaminata da glutine durante il processo di lavorazione o confezionamento. Questo è generalmente indicato sull’etichetta del prodotto. In caso di dubbi, scegliere prodotti certificati senza glutine può offrire maggiore sicurezza.
Noce Moscata fa ingrassare?
Se utilizzata nelle quantità tipiche, la noce moscata difficilmente avrà un impatto significativo sul peso corporeo. Ciò nonostante, 100 grammi di noce moscata apportano un notevole quantitativo di calorie, derivanti principalmente da grassi e carboidrati. Il suo utilizzo sporadico e in piccole quantità come spezia contribuirà poco all’apporto calorico complessivo della dieta. In sintesi, la moderazione è la chiave quando si considera l’effetto della noce moscata sull’aumento di peso. Adottare un’alimentazione bilanciata e controllata nelle dosi è sempre una buona strategia per mantenere il proprio peso corporeo nei limiti desiderati.