Oden

Oden
Photo by huiam – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 127.72 kcal
  • Carboidrati: 11.06 g
  • Grassi: 5.75 g
  • Proteine: 7.53 g
  • Zuccheri: 0.59 g

L’oden, una deliziosa pietanza giapponese tipicamente consumata durante i mesi più freddi, si presenta come un piatto ricco non solo di sapore ma anche di interessanti proprietà nutrizionali. Con un apporto calorico di circa 127.72 kcal per 100 grammi, l’oden è moderato in calorie, rendendolo una scelta ragionevole per chi è attento al proprio apporto energetico giornaliero. Caratterizzato da un mix di macronutrienti, contiene 11.06 grammi di carboidrati, giustificandone una certa dolcezza naturale, e una buona quantità di proteine pari a 7.53 grammi, che lo rende una fonte proteica discreta, ideale per aiutare nella ricostruzione muscolare.

Il piatto presenta 5.75 grammi di grassi totali, con una predominanza di grassi monoinsaturi e polinsaturi rispetto ai saturi, contribuendo a un profilo lipidico favorevole. Inoltre, il contenuto di colesterolo è moderato (81.37 mg), un aspetto da considerare per chi monitora l’assunzione di colesterolo alimentare. La presenza di potassio (177.16 mg) lo rende utile per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e della pressione sanguigna. Tuttavia, l’oden ha un contenuto di fibre limitato a 0.62 grammi, ma mantiene un contenuto zuccherino molto basso, pari a soli 0.59 grammi, rendendolo adatto anche a chi cerca di ridurre l’assunzione di zuccheri.

Oden durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un’assunzione molto bassa di carboidrati e un elevato apporto di grassi. Con 11.06 grammi di carboidrati per 100 grammi, l’oden non si colloca perfettamente tra le opzioni ideali per una rigorosa dieta cheto. Tuttavia, consumato occasionalmente e in porzioni controllate, potrebbe essere inserito con attenzione. Una possibile alternativa per mantenere un pasto simile e più chetogenico potrebbe prevedere l’utilizzo di ingredienti sostitutivi a più basso contenuto di carboidrati, come la zucca spaghetti al posto di certi tuberi tipici presenti nell’oden, mantenendo l’equilibrio saporito della dieta giapponese.

Oden è gluten free?

Indicazione chiave per chi deve evitare il glutine, l’oden è generalmente considerato privo di glutine, poiché la maggior parte degli ingredienti tradizionali (come il daikon, l’uovo sodo, il konnyaku e altri) tipicamente non contengono glutine. Tuttavia, è fondamentale controllare che eventuali salse o aggiunte, come certi tipi di pasta di pesce o condimenti utilizzati nella preparazione dell’oden, siano effettivamente privi di glutine. Pertanto, si consiglia di controllare gli ingredienti o scegliere prodotti certificati gluten-free per evitare eventuali contaminazioni.

Oden fa ingrassare?

Come per qualsiasi alimento, l’effetto dell’oden sul peso dipende principalmente dalla quantità e dalla frequenza con cui viene consumato. Con un apporto calorico relativamente moderato, l’oden può essere inserito in una dieta equilibrata senza necessariamente contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, porzioni grandi o l’uso di condimenti ad alto contenuto calorico possono aumentare significativamente l’apporto calorico totale. Pertanto, per chi è attento al controllo del peso, è consigliabile consumarlo con parsimonia, bilanciando l’oden con altre pietanze ricche di fibre e nutrienti, o integrarlo in una dieta complessivamente povera di calorie.

Valori Nutrizionali