Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 315.18 kcal
- Carboidrati: 29.54 g
- Grassi: 15.09 g
- Proteine: 14.17 g
- Zuccheri: 0.67 g
La Panada è un alimento tradizionale che fornisce un apporto calorico significativo, contando circa 315 kcal per 100 g. È composta principalmente da carboidrati, che rappresentano la quota dominante dei macronutrienti con un contenuto di circa 29,54 g per 100 g. Le proteine sono presenti in buona quantità, circa 14,17 g, rendendo la Panada una discreta fonte proteica. I grassi sono anch’essi presenti, con un totale di 15,09 g, suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, fornendo una complessa gamma di acidi grassi che includono 3,12 g di saturi, 3,59 g di polinsaturi e 7,14 g di monoinsaturi.
Il contenuto di colesterolo è relativamente elevato, con 158,62 mg, il che potrebbe essere un fattore da considerare per chi cerca di gestire l’assunzione di colesterolo. Il sodio è presente in quantità minima, mentre il potassio è a 206 mg, il che potrebbe contribuire favorevolmente all’equilibrio elettrolitico. Le fibre e gli zuccheri presenti sono piuttosto bassi, rispettivamente 1,34 g e 0,67 g, il che implica che la maggior parte dei carboidrati proviene da amido piuttosto che da zuccheri semplici.
Panada durante la dieta chetogenica?
La Panada, date le sue caratteristiche nutrizionali, non è particolarmente indicata per una dieta chetogenica. Una dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, spesso inferiore ai 50 g al giorno, e prevalente in grassi e proteine. Con 29,54 g di carboidrati per 100 g, consumare questo alimento potrebbe facilmente esaurire la quota giornaliera di carboidrati permessi in una dieta chetogenica, potenzialmente interrompendo il processo di chetosi. Un’alternativa per chi desidera seguire una dieta chetogenica potrebbe essere scegliere alimenti più ricchi di grassi, come l’avocado o il salmone, o optare per varianti di impasti che utilizzano farine a basso contenuto di carboidrati come la farina di mandorle.
Panada è gluten free?
La Panada tradizionale non è priva di glutine, dato che viene generalmente preparata utilizzando farine di grano contenenti glutine. Questo la rende inadatta a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Per chi deve evitare il glutine, è possibile esplorare l’uso di farine alternative senza glutine, come quella di riso o di mais, per preparare una versione adattata della Panada.
Panada fa ingrassare?
L’impressione che un alimento “faccia ingrassare” dipende dal contesto generale della propria dieta e bilancio calorico giornaliero. La Panada di per sé contiene un numero moderato di calorie per 100 g, ma come con qualsiasi alimento caloricamente denso, il rischio di aumentare di peso deriva dal consumo eccessivo senza bilanciare l’apporto calorico complessivo con le proprie necessità energetiche. Integrare la Panada in una dieta equilibrata, monitorando le porzioni e garantendo attività fisica regolare, dovrebbe evitare effetti negativi sul peso. Inoltre, il suo contenuto di grassi, soprattutto i grassi insaturi, insieme alle proteine, può offrire un senso di sazietà, potenzialmente aiutando a ridurre le porzioni di altri alimenti caloricamente densi.