Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 282.23 kcal
- Carboidrati: 53.87 g
- Grassi: 4.54 g
- Proteine: 8.14 g
- Zuccheri: 0 g
Il pane all’uvetta è un alimento ricco di carboidrati, con un contenuto di 53.87 grammi per 100 grammi di prodotto. Questo elevato apporto di carboidrati lo rende una significativa fonte di energia, che può essere utile per chi necessita di un rapido boost energetico. Le proteine sono presenti in quantità più modesta, pari a 8.14 grammi, il che le rende comunque un contributo utile per il fabbisogno giornaliero, soprattutto in una dieta varia e bilanciata. I grassi, invece, ammontano a 4.54 grammi per 100 grammi di pane all’uvetta, con una predominanza di grassi monoinsaturi (2.36 grammi) rispetto ai grassi saturi e polinsaturi. Questi, rispettivamente, sono presenti in 1.12 e 0.71 grammi. È interessante notare l’assenza totale di colesterolo, che può rendere il pane all’uvetta una scelta ottimale per chi cerca di mantenere costante o abbassare il proprio livello di colesterolo ematico. Inoltre, il contenuto di sodio è molto basso, appena 1.01 mg, il che lo rende adatto in diete iposodiche. Importante è anche la presenza di potassio, che si attesta a 233.81 mg, un minerale utile per la salute cardiaca. Infine, le fibre, presenti in 4.43 grammi, hanno un ruolo benefico sulla regolarità intestinale e possono contribuire al senso di sazietà.
Pane all’uvetta durante la dieta chetogenica?
Quando si segue una dieta chetogenica, è importante prestare attenzione ai livelli di carboidrati assunti. Il pane all’uvetta, con i suoi 53.87 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è ideale per chi è in regime cheto, dove spesso il limite giornaliero di carboidrati può essere inferiore ai 50 grammi. Tuttavia, ci sono alcune alternative per chi non vuole rinunciare al piacere del pane. Si possono cercare versioni a base di mandorle o farina di cocco che presentano un contenuto netto di carboidrati molto più basso, mantenendo un profilo gustativo simile grazie all’uso di aromi naturali e dolcificanti che possono sostituire l’uvetta per chi desidera una variante chetogenica del pane all’uvetta.
Pane all’uvetta è gluten free?
Il pane all’uvetta tradizionale non è gluten free, poiché viene solitamente preparato con farina di frumento, che contiene glutine. Questo lo rende inadatto per chi è affetto da celiachia o per chi ha sensibilità al glutine. Tuttavia, sul mercato esistono diverse varianti senza glutine, preparate con farine alternative che eliminano il rischio per queste persone. Quando si sceglie un pane all’uvetta senza glutine è importante verificare la certificazione gluten free e controllare la lista degli ingredienti per assicurarsi che non siano presenti tracce di glutine.
Pane all’uvetta fa ingrassare?
L’effetto del pane all’uvetta sul peso corporeo dipende molto dal contesto della dieta complessiva e dallo stile di vita. Con 282.23 kcal per 100 grammi, è relativamente calorico, il che significa che consumato in grandi quantità o in aggiunta a una dieta già caloricamente densa, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, se inserito in una dieta equilibrata e abbinato a un adeguato livello di attività fisica, il pane all’uvetta può convivere con uno stile di vita salutare. Le fibre presenti aiutano a migliorare il senso di sazietà, rendendo potenzialmente più facile il controllo delle porzioni. È, comunque, saggio consumarlo con moderazione, soprattutto se si sta tenendo sotto controllo l’apporto calorico giornaliero complessivo per il mantenimento o la perdita di peso.