Pane Cafone

Pane Cafone
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 275.01 kcal
  • Carboidrati: 55.86 g
  • Grassi: 1.13 g
  • Proteine: 8.94 g
  • Zuccheri: 2.63 g

Il Pane Cafone è un prodotto da forno tradizionale, noto per la sua crosta croccante e l’interno morbido e alveolato. Analizzandone i valori nutrizionali per 100 grammi, scopriamo che rappresenta un alimento piuttosto energetico con un apporto calorico di circa 275 kcal. Questo è dovuto prevalentemente al suo elevato contenuto di carboidrati, circa 55.86 g, il che rende il Pane Cafone una buona fonte di energia immediata. Le proteine sono presenti in quantità di 8.94 g, che sostengono il mantenimento muscolare e altre funzioni corporee essenziali.

Il contenuto di grassi è molto modesto, con solo 1.13 g, e di questi, una minima parte è costituita da grassi saturi (0.17 g). È interessante notare anche la presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.49 g e 0.11 g, noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare. La quantità di colesterolo è inesistente, rendendolo adatto a chi segue una dieta priva di colesterolo. La quantità di fibre del Pane Cafone è di 2.06 g, supportando così una buona funzione digestiva. Il contenuto di zuccheri è relativamente basso, pari a 2.63 g. Tra i minerali presenti, il sodio è praticamente assente con 0.41 mg mentre il potassio risulta essere 87.55 mg, contribuendo a mantenere sani i livelli di pressione sanguigna.

Pane Cafone durante la dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati è ridotta al minimo per favorire lo stato di chetosi, dove il corpo brucia grassi anziché carboidrati per energia. Sfortunatamente, il Pane Cafone, con i suoi 55.86 g di carboidrati ogni 100 g, non è l’alimento ideale per questo regime alimentare. Per coloro che desiderano un’alternativa compatibile, il pane cheto realizzato con farina di mandorle o di cocco può rappresentare una soluzione valida, grazie al basso contenuto di carboidrati e all’elevato apporto di grassi sani, tipico delle farine di noci e semi.

Pane Cafone è gluten free?

Il Pane Cafone, come la maggior parte dei prodotti da forno tradizionali a base di farina di grano, contiene glutine. Pertanto, non è adatto a coloro che seguono una dieta priva di glutine, come le persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, ci sono opzioni di pane senza glutine disponibili sul mercato, generalmente realizzate con farine alternative come quella di riso, mais o sorgo, che possono rappresentare una valida alternativa per chi necessita di eliminare il glutine dalla propria dieta.

Pane Cafone fa ingrassare?

Il Pane Cafone, se consumato in eccesso, potrebbe contribuire ad un surplus calorico, uno dei fattori chiave dell’aumento di peso. Tuttavia, consumato in modo equilibrato nell’ambito di una dieta bilanciata, non costituisce un rischio particolare di ingrassare. È importante considerare il contesto generale della propria alimentazione; integrare il Pane Cafone con una varietà di alimenti nutrienti come verdure, proteine magre e grassi sani assicura un apporto nutritivo adeguato senza eccedere nelle calorie giornaliere consigliate. In ogni caso, la moderazione è fondamentale per mantenere un peso sano e stabile.

Valori Nutrizionali