Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 301.8 kcal
- Carboidrati: 3.06 g
- Grassi: 25.89 g
- Proteine: 14.44 g
- Zuccheri: 0.22 g
Il paneer, un formaggio fresco originario dell’India, è noto per il suo profilo nutrizionale ricco e sostanzioso. Analizzando i suoi valori nutrizionali per ogni porzione di 100 grammi, il paneer ha un contenuto calorico di circa 301.8 kcal, derivante principalmente dai suoi abbondanti grassi, che ammontano a 25.89 grammi. Gran parte di questi sono grassi saturi, i quali contribuiscono a 16.32 grammi. Le proteine sono presenti in quantità rilevante pari a 14.44 grammi, rendendo il paneer una buona fonte proteica, soprattutto per le diete vegetariane. I carboidrati sono piuttosto bassi, circa 3.06 grammi, così come gli zuccheri che sono quasi inesistenti a 0.22 grammi, fattore che rende questo formaggio in linea con una dieta a basso contenuto di zuccheri. I livelli di sodio restano molto bassi a soli 1.47 mg, mentre il potassio è presente a 134.93 mg per porzione, contribuendo a una buona gestione della pressione sanguigna. Tuttavia, una mancanza totale di fibre può essere notata, il che potrebbe richiedere un’integrazione di alimenti con fibre nella dieta complessiva.
Paneer durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica pone l’accento su un alto consumo di grassi, un buon apporto di proteine e una notevole riduzione dei carboidrati. In questo contesto, il paneer si dimostra essere un alimento idoneo, grazie al suo alto contenuto di grassi e proteine che rispondono perfettamente alle esigenze di questa dieta. Con soli 3.06 grammi di carboidrati per 100 grammi, il paneer si adatta bene al regime cheto, permettendo di mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Tuttavia, è importante fare attenzione alla quantità consumata per evitare un eccesso di calorie, cosa particolarmente necessaria in una dieta strettamente controllata come quella chetogenica.
Paneer è gluten free?
Il paneer è naturalmente privo di glutine, essendo un formaggio fresco prodotto da soli latte e acido coagulante, come il succo di limone o l’aceto. Questo lo rende una scelta sicura per individui affetti da celiachia o con intolleranza al glutine. Essendo un alimento non lavorato con additivi o conservanti contenenti glutine, il paneer è perfettamente compatibile con una dieta senza glutine, mantenendo così intatte le sue proprietà benefiche.
Paneer fa ingrassare?
Qualsiasi alimento nel contesto dell’equilibrio calorico totale può formare parte di una dieta volta al controllo del peso. Il contenuto calorico del paneer è elevato principalmente a causa della sua ricca quantità di grassi. Pertanto, in porzioni inadeguate o in combinazione con altri alimenti calorici, il paneer può contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, grazie al suo profilo proteico, può fornire un buon senso di sazietà se consumato con moderazione, facendo del paneer una buona opzione per soddisfare le esigenze proteiche senza eccedere nei carboidrati. Per coloro che controllano la loro assunzione calorica, integrare il paneer con verdure a basso contenuto calorico potrebbe equilibrare il consumo energetico giornaliero.