Home » Informazioni Nutrizionali » Panino Napoletano

Panino Napoletano

Panino Napoletano
Photo by Clker-Free-Vector-Images – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 304.88 kcal
  • Carboidrati: 35.51 g
  • Grassi: 11.25 g
  • Proteine: 14.53 g
  • Zuccheri: 3.01 g

Il Panino Napoletano è uno dei simboli dello street food partenopeo, amato per il suo sapore ricco e la sua consistenza soddisfacente. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di questo gustoso panino, notiamo che le calorie ammontano a 304.88 kcal. Questa quantità di energia è principalmente fornita dai carboidrati, che rappresentano 35.51 grammi, seguiti da proteine e grassi, rispettivamente a 14.53 grammi e 11.25 grammi. I grassi presenti sono suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con prevalenza di grassi saturi (4.6 grammi), il che riflette un profilo di grassi complesso e variegato. Il colesterolo, presente a 26.78 mg, e il sodio, a 2.77 mg, sono anche componenti rilevanti. Le fibre alimentari, seppur in quantità contenuta (1.76 grammi), insieme a zuccheri per 3.01 grammi, completano il profilo nutrizionale insieme a minerali come potassio a 170.98 mg.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il Panino Napoletano offre un bilanciamento di macronutrienti che lo rende un’opzione energetica per spuntini o pranzi veloci. Le proteine, che rappresentano una quota significativa del suo profilo, supportano la crescita muscolare e il mantenimento delle funzioni corporee. I carboidrati, essendo la principale fonte di energia, sono ideali per chi necessita di una ricarica tra un’attività e l’altra. I grassi, che includono una componente di grassi monoinsaturi solitamente associati a benefici per la salute cardiovascolare, arricchiscono il panino di sapore e aiutano nell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Il colesterolo e i grassi saturi sono in quantità moderata, il che suggerisce un consumo accorto per chi tiene sotto controllo queste componenti nella dieta. Il contenuto di sodio è particolarmente basso, una caratteristica positiva considerando l’associazione del sodio con l’ipertensione.

Panino Napoletano durante la dieta chetogenica?

Questo alimento non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica, che richiede un basso apporto di carboidrati. Data la quantità di carboidrati presente nel Panino Napoletano, è consigliabile evitarlo o individuare alternative con un contenuto di carboidrati nettamente ridotto. Se si segue una dieta chetogenica, si può considerare di preparare una versione con farine alternative a basso contenuto di carboidrati, oppure sostituirlo con snack proteici che rispettano il regime chetotico.

Panino Napoletano è gluten free?

Tradizionalmente, il Panino Napoletano contiene glutine, essendo preparato con farine di grano. Pertanto, risulta non adatto a coloro che seguono una dieta priva di glutine o sono affetti da celiachia. Attualmente, sono disponibili in commercio o preparabili in casa versioni senza glutine utilizzando farine di legumi o altre alternative prive di glutine, che possono essere una scelta gustosa per chi desidera assaporare questo classico della tradizione culinaria senza i rischi associati al glutine.

Panino Napoletano fa ingrassare?

Come ogni alimento ad elevato contenuto calorico e di carboidrati, il Panino Napoletano può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Il suo contenuto calorico e il profilo di macronutrienti suggeriscono che dovrebbe essere consumato con moderazione, soprattutto nell’ambito di una dieta bilanciata. Tuttavia, inserito all’interno di un piano alimentare controllato e un’attività fisica regolare, può essere un piacere occasionale che non incide significativamente sul controllo del peso. L’importante è moderare le porzioni e bilanciarle con l’assunzione di altri nutrienti meno densi di calorie.

Valori Nutrizionali