Panzanella

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 144.21 kcal
  • Carboidrati: 18.03 g
  • Grassi: 7 g
  • Proteine: 2.89 g
  • Zuccheri: 3.08 g

La Panzanella è un piatto tradizionale della cucina italiana, tipico delle regioni del centro, come Toscana e Umbria. Si tratta di una pietanza preparata con ingredienti semplici come pane raffermo, pomodori, cipolla, cetrioli e basilico, il tutto condito con aceto di vino e olio d’oliva. Esaminando i valori nutrizionali della panzanella per 100 grammi, notiamo che si tratta di un alimento a moderato apporto calorico, con circa 144.21 kcal. I carboidrati sono presenti in quantità di 18.03 grammi, derivanti principalmente dal pane, mentre le proteine e i grassi sono moderati, rispettivamente 2.89 grammi e 7 grammi. Il contenuto in grassi è dominato dai grassi monoinsaturi, provenienti dall’olio d’oliva, che si attestano a 4.54 grammi, seguiti dai grassi polinsaturi e saturi. L’assenza di colesterolo e il basso contenuto di sodio rendono la panzanella una scelta interessante dal punto di vista cardiovascolare. Inoltre, apporta 186.43 mg di potassio, un minerale essenziale per il bilancio idrico e la funzione muscolare, oltre a 1.65 grammi di fibre, utili per la digestione. Il contenuto zuccherino è relativamente basso, fissandosi a 3.08 grammi.

Panzanella durante la dieta chetogenica?

Considerando i macro-nutrienti principali della dieta chetogenica, ossia un elevato apporto di grassi e un bassissimo contenuto di carboidrati, la panzanella non risulta compatibile con questo regime alimentare. Infatti, con 18.03 grammi di carboidrati, supera di gran lunga la quota giornaliera di carboidrati consentita in una dieta chetogenica, volta a mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Per chi segue questa dieta, un’alternativa potrebbe essere l’uso di pane cloud, a basso contenuto di carboidrati, al posto del pane tradizionale, oppure creare una “panzanella” utilizzando al suo posto verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine o cetrioli tagliati a fettine sottili, mantenendo l’olio d’oliva e gli altri condimenti per rispettare il profilo gustativo.

Panzanella è gluten free?

La panzanella tradizionale, preparata con pane di grano, non è naturalmente priva di glutine. Poiché il glutine è una proteina presente nei cereali come il frumento, la segale e l’orzo, chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine dovrà fare attenzione a evitare la versione classica di questo piatto. Tuttavia, è possibile rendere la panzanella adatta anche a chi segue una dieta gluten free utilizzando pane senza glutine. Questi tipi di pane sono ormai largamente disponibili sul mercato e possono essere utilizzati per ricreare il gusto tradizionale, permettendo anche a chi è intollerante al glutine di apprezzare questa pietanza.

Panzanella fa ingrassare?

Inserita in un corretto piano alimentare, la panzanella non è generalmente considerata un alimento che fa ingrassare. Ricca di verdure fresche e povera di grassi saturi, può essere parte di un pasto equilibrato, specialmente se preparata con porzioni moderate e con attenzione alla qualità degli ingredienti utilizzati, preferendo un olio extravergine di qualità e un pane di grano antico. Essendo moderata anche in proteine, è importante abbinarla eventualmente a un’altra fonte proteica, se necessario, per equilibrare il pasto. Tuttavia, il nostro suggerimento è di consumare la panzanella con moderazione in quanto, pur essendo salutare, può contribuire all’apporto complessivo di calorie e carboidrati della giornata, il che, in eccesso, potrebbe incidere sulla gestione del peso corporeo, come avviene con qualsiasi altro alimento.

Valori Nutrizionali