Home » Informazioni Nutrizionali » Passatelli in Brodo

Passatelli in Brodo

Passatelli in Brodo
Photo by ivabalk – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 163.78 kcal
  • Carboidrati: 10.67 g
  • Grassi: 8.02 g
  • Proteine: 11.96 g
  • Zuccheri: 1.76 g

I passatelli in brodo, delizioso piatto della tradizione culinaria italiana, presentano un profilo nutrizionale variegato. Ogni 100 grammi di questo piatto caloroso forniscono circa 163.78 kilocalorie, un valore energetico che li rende un piatto non eccessivamente calorico per una pietanza fatta con ingredienti come uova, pane e formaggio. I carboidrati ammontano a 10.67 grammi, un contenuto medio se paragonato a pasta o riso, mentre le proteine sono rilevanti, con 11.96 grammi per 100 grammi, facendo dei passatelli una buona fonte proteica vegetale e animale grazie alla presenza di formaggio e uovo. I grassi totali si attestano a 8.02 grammi, di cui una parte significativa sono grassi saturi (4.15 grammi), da considerare per chi monitora l’assunzione di grassi in dieta. Il colesterolo è presente in quantità piuttosto alta, 82.4 mg, suggerendo un consumo moderato per chi deve tenere sotto controllo questo parametro. A completare il quadro, la presenza minima di sodio a soli 2 mg e un po’ di potassio, 143.18 mg, che possono contribuire a equilibrare l’elettrolisi del corpo.

Passatelli in Brodo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da una bassa assunzione di carboidrati, non è facilmente compatibile con i passatelli in brodo. I 10.67 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto superano la quota quotidiana di carboidrati prevista da questo tipo di regime dietetico, che si aggira attorno ai 20-50 grammi al giorno. Tuttavia, per chi cerca un’alternativa che richiami la consistenza o il gusto dei passatelli, è possibile sperimentare con versioni low-carb, utilizzando farine di mandorle o di cocco e sostituendo il formaggio standard con uno a basso contenuto di carboidrati. Queste varianti permettono di godere di un piatto adatto alle esigenze nutrizionali di una dieta chetogenica senza rinunciare alle tradizioni culinarie.

Passatelli in Brodo è gluten free?

I passatelli tradizionali non sono gluten free, poiché nella loro preparazione si utilizza il pane grattugiato, che è solitamente derivato da farine contenenti glutine. Coloro che seguono una dieta priva di glutine devono quindi evitare di consumare passatelli nella loro forma tradizionale. Tuttavia, oggi esistono molti piani dietetici alternativi che permettono la creazione di passatelli senza glutine, ad esempio, sostituendo il pane grattugiato con pangrattato gluten free o utilizzando direttamente farine speciali che escludono il glutine.

Passatelli in Brodo fa ingrassare?

Considerando il valore energetico di 163.78 kcal per 100 grammi, i passatelli in brodo non sono eccessivamente calorici, ma non vengono neppure considerati un alimento a bassissimo contenuto energetico. La presenza di proteine e grassi contribuisce a un discreto potere saziante, il che può aiutare a contenere le calorie totali del pasto. Tuttavia, è importante tenere presente che il moderato contenuto di grassi saturi e colesterolo richiede cautela nel consumo, specialmente per chi è attento alla propria salute cardiometabolica. In una dieta equilibrata, i passatelli possono essere consumati con un’attenzione particolare alle porzioni e alla frequenza, bilanciando l’apporto di calorie e nutrienti per non incidere negativamente sul proprio peso.

Valori Nutrizionali