Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta Amatriciana

Pasta Amatriciana

Pasta Amatriciana
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 188.49 kcal
  • Carboidrati: 23.78 g
  • Grassi: 7.28 g
  • Proteine: 5.69 g
  • Zuccheri: 2.1 g

La pasta all’amatriciana è un celebre piatto italiano, noto per il suo sapore deciso e la sua straordinaria combinazione di ingredienti semplici. Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di questo piatto forniscono 188.49 kcal, una quantità moderata che ne fa una scelta energetica e soddisfacente. I carboidrati dominano la composizione con 23.78 grammi, essendo la pasta la base del piatto, fondamentale per fornire energia a rilascio lento. Le proteine ammontano a 5.69 grammi, in parte derivanti dalla carne di maiale utilizzata, fornendo un contributo significativo al fabbisogno giornaliero proteico. I grassi totali presenti sono 7.28 grammi, con una prevalenza di grassi monoinsaturi (4.53 g) che sono noti per i loro benefici cardiovascolari, bilanciati da 1.57 grammi di grassi saturi. Contiene anche una quantità modesta di colesterolo (3.09 mg) e di sodio (0.56 mg), mentre il potassio si attesta su 163.78 mg, supportando la funzione muscolare e nervosa. Le fibre risultano piuttosto basse (1.45 g) così come gli zuccheri (2.1 g), rendendolo un piatto adatto a molte diete salvo considerazioni specifiche.

Pasta Amatriciana durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un bassissimo apporto di carboidrati e un’alta assunzione di grassi e proteine. In questo contesto, la pasta all’amatriciana non è particolarmente adatta a causa del suo alto contenuto di carboidrati (23.78 g per 100 g). Questi valori superano di gran lunga il limite raccomandato per un pasto chetogenico. Tuttavia, per coloro che vogliono gustare questo piatto mantenendo un regime chetogenico, si potrebbe sostituire la pasta tradizionale con alternative a basso contenuto di carboidrati, come le zoodles (spaghetti di zucchine) o la pasta di konjac, mantenendo intatta la salsa, che è meno problematica in questo contesto.

Pasta Amatriciana è gluten free?

Tradizionalmente, la pasta all’amatriciana non è gluten-free poiché realizzata con pasta di grano. Il glutine è una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale, il che esclude automaticamente la pasta di grano dai cibi senza glutine. Tuttavia, è possibile preparare una versione senza glutine di questo classico piatto italiano utilizzando pasta certificata gluten-free a base di riso, mais o legumi. Questo permette a chi ha intolleranza al glutine o soffre di celiachia di godere del gusto dell’amatriciana senza effetti negativi sulla salute.

Pasta Amatriciana fa ingrassare?

Il concetto di ingrassare è complesso e dipende da molti fattori, tra cui quantità consumate e stile di vita. La pasta all’amatriciana, da sola, non fa ingrassare se consumata con moderazione e come parte di una dieta ben bilanciata. Le 188.49 kcal per 100 grammi sono abbastanza moderate, e considerando che i grassi presenti sono principalmente insaturi, il piatto può inserirsi tranquillamente in un regime alimentare equilibrato. Tuttavia, il consumo eccessivo o un’associazione con alimenti particolarmente calorici può contribuire ad un surplus energetico che, se non compensato con l’attività fisica, può portare ad un aumento di peso. È fondamentale quindi dosare le porzioni e considerare il bilancio complessivo della giornata per evitare di eccedere con le calorie totali.

Valori Nutrizionali