Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta e Lenticchie

Pasta e Lenticchie

Pasta e Lenticchie
Photo by Oldmermaid – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 276.05 kcal
  • Carboidrati: 31.79 g
  • Grassi: 12.15 g
  • Proteine: 10.33 g
  • Zuccheri: 1.8 g

I valori nutrizionali di pasta e lenticchie mostrano una pietanza ricca e bilanciata, ideale per un pasto sostanzioso. Questo piatto fornisce, per 100 grammi, circa 276 calorie, rendendolo sicuramente un alimento energizzante, soprattutto per chi ha bisogno di un apporto calorico significativo durante la giornata. La presenza di carboidrati è predominante con un apporto di circa 31,79 grammi; questa caratteristica lo rende una fonte primaria di energia. Nonostante ciò, le proteine non passano in secondo piano: ogni porzione da 100 grammi ne contiene oltre 10 grammi, fornendo un contributo significativo al fabbisogno proteico giornaliero, essenziale per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione dei tessuti.

I grassi presenti sono pari a 12,15 grammi, di cui la maggior parte è rappresentata da grassi monoinsaturi, seguiti dai polinsaturi, il che conferisce a questo piatto la capacità di supportare il controllo del colesterolo se consumato nelle giuste quantità. Non offre colesterolo e il contenuto di sodio è quasi trascurabile con appena 0,9 mg, rendendolo adatto anche a chi deve seguire una dieta povera di sale. Il potassio, con 382,13 mg, è un importante minerale presente nella pasta e lenticchie, contribuendo al mantenimento di una funzione cardiovascolare sana.

La fibra, copiosa in questo piatto con 10,61 grammi, aiuta a regolare il transito intestinale e a mantenere nel tempo il senso di sazietà. Inoltre, un contenuto basso di zuccheri, soltanto 1,8 grammi per 100 grammi, conferisce a questo piatto un profilo glicemico piuttosto stabile.

Pasta e Lenticchie durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un’elevata percentuale di grassi. Considerando che pasta e lenticchie apportano 31,79 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, non si tratta di un pasto ideale per chi segue rigorosamente una dieta chetogenica. Tuttavia, per chi volesse mantenere i benefici delle lenticchie, che offrono una buona quantità di proteine e fibre, senza infrangere le regole della dieta cheto, una soluzione potrebbe essere quella di ridurre la quantità di pasta o di sostituirla con pasta a base di fibre o a base di legumi, ormai ampiamente disponibili sul mercato. Queste alternative possono aiutare a mantenere basso l’apporto di carboidrati mantenendo buono il profilo nutrizionale del piatto.

Pasta e Lenticchie è gluten free?

Tradizionalmente, la pasta è preparata con grano, che contiene glutine, rendendo questo piatto inadatto a chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Ad ogni modo, esistono in commercio delle varianti di pasta senza glutine a base di riso, mais o legumi, che potrebbero essere utilizzate per sostituire la pasta tradizionale in questo piatto senza compromettere troppo il gusto o il profilo nutrizionale. Questa modifica renderebbe il piatto accessibile anche alle persone che necessitano di evitare il glutine.

Pasta e Lenticchie fa ingrassare?

Pasta e lenticchie, come qualsiasi altro alimento, non è di per sé ingrassante. L’aumento di peso è determinato dal bilancio calorico generale, cioè dall’equilibrio fra calorie ingerite e calorie consumate. Con 276 calorie per 100 grammi, questo piatto è piuttosto denso di energia, il che significa che dovrebbe essere consumato con attenzione, specialmente se si segue una dieta a basso apporto calorico. Tuttavia, grazie all’elevato contenuto di fibre e proteine, pasta e lenticchie possono contribuire a mantenere il senso di sazietà per un periodo significativo, riducendo la necessità di spuntini tra i pasti. Per gestire il peso, è cruciale prestare attenzione alle porzioni consumate e bilanciarle con l’attività fisica regolare e un’alimentazione globale equilibrata.

Valori Nutrizionali