Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 574.74 kcal
- Carboidrati: 47.08 g
- Grassi: 39.66 g
- Proteine: 7.63 g
- Zuccheri: 0.78 g
La pasta sfoglia è un alimento molto versatile in cucina, noto per la sua consistenza friabile e il suo utilizzo in un’ampia varietà di preparazioni dolci e salate. Analizzando i suoi valori nutrizionali, notiamo che per 100 grammi di prodotto, la pasta sfoglia fornisce un apporto calorico di 574.74 kcal. Questo alto numero di calorie è principalmente dovuto alla elevata presenza di grassi, che ammontano a 39.66 g. Tra questi grassi, si trovano 5.67 g di grassi saturi, mentre una quota significativa, pari a 22.9 g, è rappresentata dai grassi polinsaturi, benefici per la salute cardiovascolare, e 9.1 g di grassi monoinsaturi.
Anche se la pasta sfoglia non contiene colesterolo, il suo contenuto di sodio è estremamente basso, pari a 0.65 mg, il che è positivo per chi deve controllare l’apporto di sodio nella propria dieta. Dal punto di vista dei carboidrati, la pasta sfoglia ne contiene 47.08 g per 100 g, con solo 0.78 g costituiti da zuccheri semplici e 1.55 g da fibre. Le proteine sono presenti ma in quantità moderate, pari a 7.63 g.
Pasta Sfoglia durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di dieta chetogenica, uno dei principali obiettivi nutrizionali è la riduzione dei carboidrati. Purtroppo, la pasta sfoglia, con i suoi 47.08 g di carboidrati per 100 g, non è adatta a questo regime dietetico. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare alternative a basso contenuto di carboidrati, come la sfoglia di cavolfiore o le versioni ricche di farina di mandorla, che aiutano a mantenere lo stato di chetosi senza rinunciare del tutto alla friabilità e alla versatilità della pasta sfoglia.
Pasta Sfoglia è gluten free?
La pasta sfoglia tradizionale è comunemente preparata con farina di grano, il che significa che non è un alimento senza glutine. Le persone celiache o con sensibilità al glutine dovrebbero quindi evitare la pasta sfoglia convenzionale. Tuttavia, sul mercato esistono prodotti specificamente formulati senza glutine, che utilizzano farine alternative come quella di riso o di mais, per consentire anche a chi ha problemi con il glutine di godere di piatti a base di pasta sfoglia.
Pasta Sfoglia fa ingrassare?
L’apporto calorico della pasta sfoglia è piuttosto elevato, con 574.74 kcal per 100 g, prevalentemente dovuto al suo alto contenuto di grassi. Se consumata frequentemente e in quantità elevate, può contribuire all’apporto calorico complessivo giornaliero, portando ad un aumento di peso. Tuttavia, inserita in una dieta equilibrata e con moderazione, non necessariamente deve far ingrassare. L’importante è mantenere un equilibrio tra l’introito calorico giornaliero e il dispendio energetico, facendo attenzione alle porzioni.