Home » Informazioni Nutrizionali » Patata Bollita

Patata Bollita

Patata Bollita
Photo by OpenClipart-Vectors – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 89.61 kcal
  • Carboidrati: 20.74 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 1.93 g
  • Zuccheri: 0.9 g

La patata bollita è un alimento nutritivo che fornisce energia principalmente sotto forma di carboidrati, costituendo il 20.74% del suo peso. Essendo composte principalmente da acqua e carboidrati complessi, le patate bollite contengono una quantità minima di grassi, pari a 0.11 grammi per 100 grammi di prodotto, il che lo rende un’opzione a basso contenuto di grassi per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata. Sono anche una buona fonte di potassio, con ben 390.37 mg per 100 grammi, fondamentale per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli. Le proteine, sebbene presenti in quantità minore rispetto ai carboidrati, forniscono un contributo nutritivo rispettabile con 1.93 grammi per porzione. Un’altro contributo significativo delle patate bollite alla dieta giornaliera è dato dalla fibra alimentare, con un contenuto di 1.86 grammi per 100 grammi, utile per favorire una buona digestione.

Patate Bollite durante la dieta chetogenica?

Sebbene le patate bollite siano ricche di nutrienti, non sono particolarmente adatte alla dieta chetogenica, che richiede un apporto molto basso di carboidrati per indurre uno stato metabolico di chetosi. Con oltre 20 grammi di carboidrati per 100 grammi, le patate bollite eccedono di gran lunga la quantità di carboidrati quotidiani consigliata per chi segue questo regime alimentare. Un’alternativa più compatibile potrebbe essere il cavolfiore, che una volta bollito e schiacciato, può offrire una consistenza simile alle patate con un contenuto di carboidrati notevolmente inferiore.

Patate Bollite sono gluten free?

Le patate bollite sono naturalmente prive di glutine, rendendole una scelta sicura e versatile per le persone con intolleranza al glutine o celiachia. Poiché il glutine è una proteina presente in alcuni cereali, come il grano, le patate sono una valida opzione per arricchire piatti senza la preoccupazione del glutine, permettendo di gustare un alimento ricco di carboidrati complessi e fibre senza rischio.

Patate Bollite fanno ingrassare?

Le patate bollite, se consumate con moderazione, non sono un alimento particolarmente ingrassante. Fornendo 89.61 kcal per 100 grammi, sono un alimento denso di energia, sebbene in modo significativamente inferiore a grassi e zuccheri rispetto ad altri carboidrati. La chiave nel consumo di patate bollite è il controllo delle porzioni, poiché un eccesso di carboidrati potrebbe contribuire all’aumento di peso. Inserite in un regime alimentare bilanciato, le patate bollite possono essere una componente nutriente senza necessariamente risultare in un incremento ponderale.

Valori Nutrizionali