Home » Informazioni Nutrizionali » Patate (Polpa, Salate, Bollite)

Patate (Polpa, Salate, Bollite)

Patate (Polpa, Salate, Bollite)
Photo by stanbalik – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 89.61 kcal
  • Carboidrati: 20.74 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 1.93 g
  • Zuccheri: 0.9 g

La patata, un alimento base nella cucina di molte culture, presenta un profilo nutrizionale interessante che la rende un’opzione da considerare nel proprio regime alimentare. Con un apporto calorico modesto di circa 90 calorie per 100 grammi di prodotto cotto, le patate rappresentano una fonte energetica da carboidrati piuttosto che da grassi o proteine. Infatti, i carboidrati costituiscono oltre 20 grammi del peso di una porzione di 100 grammi, mentre il contenuto proteico è inferiore ai 2 grammi e i grassi totali appena lo 0,11 grammi, con una quantità trascurabile di grassi saturi e nessun colesterolo.

Le patate sono una buona fonte di potassio, contenendo oltre 390 milligrammi per 100 grammi, un minerale essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Anche le fibre sono presenti in quantità discrete, con poco più di 2 grammi, che contribuiscono a migliorare la funzionalità intestinale.

Patate durante la dieta chetogenica?

Le patate bollite, come le descriviamo qui, non sono ideali per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta si basa su un basso apporto di carboidrati per consentire al corpo di entrare in uno stato di chetosi, dove vengono bruciati i grassi per ottenere energia. Con oltre 20 grammi di carboidrati per 100 grammi, le patate superano di gran lunga il limite consigliato per un alimento compatibile con la dieta chetogenica. In alternativa, chi desidera rispettare i principi di questa dieta potrebbe considerare il cavolfiore al vapore o i broccoli, che contengono molti meno carboidrati.

Patate sono gluten free?

Sì, le patate sono intrinsecamente prive di glutine, rendendole un’ottima scelta per chi deve seguire una dieta senza glutine. È importante, tuttavia, prestare attenzione a come vengono preparate ed eventualmente contaminate con altri cibi che contengono glutine se cucinate in ambienti non protetti. Le patate bollite nella loro forma più semplice non rappresentano un rischio per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Le patate fanno ingrassare?

Consumarle in quantità controllate e all’interno di una dieta equilibrata, difficilmente le patate possono determinare un aumento di peso significativo. Le patate, infatti, sono ricche di acqua e fibre, fattori che promuovono il senso di sazietà. Tuttavia, se associate ad alti quantitativi di grassi o consumate in grandi porzioni, come nel caso di patatine fritte o purè abbondantemente conditi, possono sicuramente contribuire a un surplus calorico che porta ad un aumento di peso. Pertanto, il loro consumo dovrebbe sempre essere moderato e all’interno di un’alimentazione variegata.

Valori Nutrizionali