Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 89.61 kcal
- Carboidrati: 20.74 g
- Grassi: 0.11 g
- Proteine: 1.93 g
- Zuccheri: 0.9 g
Le patate costituiscono un alimento base in molte diete grazie alla loro versatilità e ai benefici nutrizionali che offrono. La versione bollita delle patate, senza aggiunta di sale, presenta un profilo nutrizionale equilibrato che le rende una scelta adatta in diverse situazioni alimentari. Per ogni 100 grammi di patate bollite, si assumono circa 89.61 kcal, caratterizzate prevalentemente da carboidrati. Questi ultimi costituiscono circa 20.74 grammi, rendendo le patate una fonte energetica primaria. Le proteine, seppur presenti in quantità modeste di 1.93 grammi, sono un contributo importante soprattutto in una dieta che cerca di bilanciare diversi macronutrienti. I grassi sono praticamente assenti, con soli 0.11 grammi, di cui una piccolissima porzione sono grassi saturi. La presenza di potassio, invece, è significativa, con 390.37 mg che favoriscono la salute cardiovascolare e il corretto funzionamento muscolare. Infine, il contenuto in fibra di 1.86 grammi aiuta il transito intestinale e promuove la salute dell’apparato digerente.
Patate durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, conosciuta anche come dieta keto, è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati, al fine di indurre il corpo in uno stato di chetosi. Le patate, avendo un contenuto di carboidrati relativamente elevato per porzione (20.74 g su 100 g), non sono l’ideale per chi segue questo tipo di dieta. Al contrario, alimenti più adatti alla keto sono quelli poveri di carboidrati come il cavolfiore, che può essere utilizzato come alternativa alle patate in diverse preparazioni, offrendo una consistenza simile ma mantenendo basso il conteggio dei carboidrati.
Patate è gluten free?
Le patate non contengono glutine, rendendole un alimento sicuro per le persone celiache o intolleranti al glutine. Questo le rende una scelta versatile in molte diete gluten-free. Tuttavia, è sempre importante considerare come vengono preparate, poiché contaminazioni crociate possono avvenire in ambienti dove altri prodotti contenenti glutine sono presenti. In generale, le patate bollite in purezza possono essere considerate una scelta sicura e priva di glutine.
Patate fa ingrassare?
Le patate di per sé non fanno ingrassare; è il bilancio calorico complessivo della dieta a determinare aumenti di peso. Se consumate con moderazione e bilanciate con altre fonti nutrizionali, le patate bollite costituiscono una fonte di carboidrati utile e possono facilmente far parte di una dieta equilibrata. Il loro basso contenuto di grassi e l’assenza di colesterolo le rendono un’opzione alimentare sana, purché vengano preparate senza ingredienti ad alto contenuto calorico come burro o panna. Quindi, nella loro forma semplice, le patate possono essere parte di un regime alimentare volto al mantenimento del peso corporeo.