Home » Informazioni Nutrizionali » Patate (Salate)

Patate (Salate)

Patate (Salate)
Photo by stanbalik – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 107.12 kcal
  • Carboidrati: 19.95 g
  • Grassi: 2.48 g
  • Proteine: 1.71 g
  • Zuccheri: 0.85 g

Le patate salate sono una deliziosa aggiunta a molti pasti, specialmente per chi ama le preparazioni ricche di sapore. Iniziamo esplorando i loro valori nutrizionali. Le patate, in questa variante salata, apportano circa 107.12 kcal per 100 grammi, rendendole un alimento moderatamente energetico. I carboidrati costituiscono la componente principale, con circa 19.95 g per 100 g di prodotto, il che le rende una buona fonte di energia facilmente accessibile. Tuttavia, contengono anche un discreto livello di proteine, pari a 1.71 g, e un contenuto lipidico ridotto, con 2.48 g di grassi totali. Questa quota di grassi è composta principalmente da grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono generalmente più salutari per il cuore rispetto ai grassi saturi. Inoltre, presentano un basso contenuto di fibre, 1.76 g per 100 g, che tuttavia contribuiscono a promuovere la salute intestinale. Tra i minerali, spicca la presenza di potassio a 326.51 mg, un importante elettrolita che supporta varie funzioni corporee. Il contenuto di zuccheri è basso, fermandosi a soli 0.85 g, il che li rende adatti anche per chi controlla l’assunzione di zuccheri semplici.

Patate salate durante la dieta chetogenica?

Nonostante le patate siano nutrienti, la loro alta percentuale di carboidrati le rende meno adatte per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta privilegia un basso apporto di carboidrati per promuovere la chetosi, uno stato in cui il corpo brucia grassi per ricavare energia. Con ben 19.95 g di carboidrati per 100 g, le patate superano facilmente il limite giornaliero suggerito per i carboidrati in una dieta chetogenica standard. Tuttavia, se sei un amante delle patate, considera di sostituirle con alternative a basso contenuto di carboidrati come il cavolfiore o le zucchine, che possono essere preparate in modo da imitare la consistenza e il gusto delle patate.

Le patate salate sono gluten free?

Sì, le patate sono naturalmente prive di glutine. Questa caratteristica le rende perfettamente adatte per chiunque segua una dieta priva di glutine, sia per esigenze di salute come la celiachia, sia per preferenze personali. È importante, tuttavia, prestare attenzione a eventuali contaminazioni incrociate durante la preparazione. Se le patate vengono cucinate in ambienti o con utensili in cui vengono trattati prodotti contenenti glutine, potrebbero esserne contaminate. Pertanto, assicurarsi che le patate – soprattutto quando acquistate già pronte o surgelate – abbiano l’etichettatura “gluten free” garantisce maggiore sicurezza.

Le patate salate fanno ingrassare?

Determinare se un alimento specifico “fa ingrassare” dipende principalmente dal contesto della dieta complessiva e dalle esigenze caloriche individuali. Le patate salate, per il loro moderato apporto calorico e alto contenuto di carboidrati, possono contribuire all’aumento di peso se consumate in eccesso, in quanto il surplus calorico può portare al deposito di grassi corporei. È essenziale bilanciare l’assunzione di patate con altri alimenti all’interno di una dieta equilibrata. Consumarle con moderazione e integrarle in un piano alimentare che tenga conto dei propri fabbisogni nutrizionali è la chiave per godere delle loro proprietà senza compromettere i propri obiettivi di peso.

Valori Nutrizionali