Home » Informazioni Nutrizionali » Pepe Rosso o Pepe di Cayenna

Pepe Rosso o Pepe di Cayenna

Pepe Rosso o Pepe di Cayenna
Photo by ka_re – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 327.55 kcal
  • Carboidrati: 58.33 g
  • Grassi: 17.79 g
  • Proteine: 12.38 g
  • Zuccheri: 10.66 g

Il pepe rosso, noto anche come pepe di Cayenna, è una spezia dal gusto piccante che non solo arricchisce i piatti di sapore, ma offre anche un interessante profilo nutrizionale. Nonostante l’alto contenuto calorico di 327.55 kcal per 100 grammi, è importante sottolineare che il pepe di Cayenna non viene consumato in grandi quantità, rendendone l’uso sostanzialmente esente dall’impatto calorico comune ad altri alimenti più frequentemente consumati in porzioni più consistenti. Questo alimento è caratterizzato da un apporto di carboidrati pari a 58.33 g, di cui una buona parte è rappresentata dagli zuccheri naturali (10.66 g) e una significativa quota di fibre (28.02 g), che aiutano a promuovere la salute intestinale.

In termini di nutrienti, il pepe di Cayenna fornisce una quantità di proteine pari a 12.38 g, abbastanza accettabile per una spezia. I grassi totali ammontano a 17.79 g, ma la maggior parte di essi sono grassi polinsaturi sani (8.63 g), seguiti da grassi monoinsaturi (2.84 g). Questi tipi di grassi possono supportare la salute cardiaca. Importante è anche l’apporto di potassio, essenziale per il corretto funzionamento muscolare e nervoso, che risulta essere considerevolmente elevato a 2074.42 mg. Infine, è praticamente assente il colesterolo, e il sodio è quasi inesistente (0.09 mg), caratteristiche che ne fanno un condimento adatto a regimi dietetici controllati da questi punti di vista.

Pepe rosso o Pepe di Cayenna durante la dieta chetogenica?

Analizzando la compatibilità del pepe di Cayenna con la dieta chetogenica è cruciale considerare il contenuto di carboidrati, che nel caso di questo alimento ammonta a 58.33 g per 100 grammi. Questo valore è piuttosto alto rispetto ai criteri tipici della dieta chetogenica che è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati. Tuttavia, vista la quantità solitamente molto ridotta con cui si utilizza questo pepe come condimento, il quantitativo effettivo di carboidrati che si assume è trascurabile nel contesto di una dieta chetogenica standard. Pertanto, può essere impiegato in piccole dosi per aggiungere sapore ai pasti keto-friendly senza alterare il regime previsto. Per chi invece volesse un’alternativa dal sapore meno piccante, potrebbe optare per spezie a base di erbe come il rosmarino o il timo.

Pepe rosso o Pepe di Cayenna è gluten free?

Il pepe di Cayenna è naturalmente privo di glutine, il che lo rende adatto a chi è sensibile al glutine o soffre di celiachia. Questo aspetto è particolarmente importante in un periodo in cui sempre più persone adottano una dieta priva di glutine sia per necessità mediche che per scelta personale. Va ricordato, tuttavia, di prestare attenzione agli eventuali processi di contaminazione che possono avvenire durante la produzione o la confezione, ma di per sé, questo alimento risulta essere una soluzione sicura.

Pepe rosso o Pepe di Cayenna fa ingrassare?

Considerando che il pepe di Cayenna è una spezia e viene utilizzato in piccolissime quantità, è improbabile che contribuisca in modo significativo all’aumento di peso. Le calorie contenute in 100 grammi sono piuttosto elevate, ma la quantità di spezia utilizzata in cucina è talmente ridotta che l’impatto calorico risulta minimo. Anzi, alcuni studi suggeriscono che la capsaicina, il composto responsabile della piccantezza del pepe di Cayenna, possa avere effetti termogenici che aiutano ad aumentare il metabolismo e quindi a supportare la perdita di peso. Naturalmente, per avere un effetto apprezzabile, dovrebbe essere parte di una dieta bilanciata e di uno stile di vita attivo.

Valori Nutrizionali