Pesce Pagro

Pesce Pagro
Photo by eatde – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 88.58 kcal
  • Carboidrati: 3.81 g
  • Grassi: 2.31 g
  • Proteine: 12.26 g
  • Zuccheri: 0 g

Il Pesce Pagro è un alimento che offre un profilo nutrizionale ben equilibrato, rappresentando una scelta eccellente per chi cerca di mantenere una dieta sana e controllata. Con un apporto calorico di circa 88.58 kcal per 100 grammi, è un pesce relativamente magro. La maggior parte delle sue caloriche proviene dalle proteine di alto valore biologico, pari a 12.26 grammi, elementi fondamentali per la costruzione e il mantenimento muscolare. Inoltre, la presenza di grassi totali è limitata a 2.31 grammi, distribuiti tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, offrendo un profilo lipidico bilanciato che può sostenere una buona salute cardiaca. Degne di nota sono le quantità trascurabili di carboidrati e l’assenza di zuccheri e fibre, caratteristiche che rendono questo pesce una fonte proteica pulita e priva di elementi che potrebbero causare picchi glicemici.

Il Pesce Pagro durante la dieta chetogenica?

Considerando le esigenze della dieta chetogenica, che si basa su un basso apporto di carboidrati e un maggior consumo di grassi, il Pesce Pagro può essere un’opzione da integrare di tanto in tanto. Sebbene abbia un contenuto di carboidrati non nullo, con 3.81 grammi per 100 grammi, è comunque una quota abbastanza contenuta rispetto ad altri alimenti. Il suo basso contenuto di grassi potrebbe non fornire l’apporto lipidico richiesto dalla dieta chetogenica, ma può essere compensato accompagnandolo con fonti di grassi sani, come avocado o olio d’oliva.

Il Pesce Pagro è gluten free?

Il Pesce Pagro, come la maggior parte dei pesci freschi, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende ideale per chi deve seguire una dieta gluten free a causa della celiachia o della sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante prestare attenzione a metodi di preparazione che potrebbero introdurre il glutine, come panatura o salse addensate con farine contenenti glutine. Per evitarlo, è consigliabile cucinare il pesce al naturale o con condimenti che siano certificati senza glutine.

Il Pesce Pagro fa ingrassare?

Dato il suo ridotto contenuto calorico e l’equilibrio nutrizionale, il Pesce Pagro è generalmente considerato un alimento che non contribuisce in modo significativo all’aumento di peso se consumato nell’ambito di una dieta bilanciata. La sua elevata densità proteica, unita al basso contenuto di lipidi, favorisce la sazietà senza aggiungere eccessive calorie. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, il metodo di cottura e le porzioni devono essere gestiti con attenzione: fritto, con aggiunta di grassi o salse ad alto contenuto calorico, può facilmente aumentare l’apporto calorico complessivo.

Valori Nutrizionali