Pesce

Pesce
Photo by akbarnemati – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 86.52 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 0.95 g
  • Proteine: 18.3 g
  • Zuccheri: 0 g

Il pesce è un alimento che si distingue per il suo profilo nutrizionale estremamente salutare e completo. Una porzione di 100 grammi fornisce solo 86.52 kilocalorie, posizionandosi come una scelta ideale per chi desidera un pasto leggero e nutriente. Le proteine sono un punto di forza del pesce, con ben 18.3 grammi per porzione, rendendolo un’opzione eccellente per chi cerca di incrementare l’apporto proteico, sia per il mantenimento che per l’aumento della massa muscolare. I grassi sono presenti in quantità moderata, con soli 0.95 grammi per porzione, di cui una piccola parte è costituita da grassi saturi (0.21 g), monoinsaturi (0.17 g) e polinsaturi (0.38 g), questi ultimi fondamentali per la salute cardiaca grazie alla presenza degli omega-3. Il pesce è anche una fonte di minerali come il potassio, importante per il funzionamento corretto del sistema nervoso e cardiaco, e il sodio, presente in quantità trascurabili, favorendo così il controllo della pressione sanguigna.

Pesce durante la dieta chetogenica?

Il pesce si rivela perfettamente compatibile con la dieta chetogenica, una dieta caratterizzata da un’elevata assunzione di grassi, moderata di proteine, e molto bassa di carboidrati. Essendo privo di carboidrati, il pesce può costituire uno degli alimenti principali in questo particolare regime alimentare. Inoltre, la presenza di grassi sani come quelli polinsaturi aiuta a raggiungere il fabbisogno lipidico senza compromettere la salute vascolare. Pertanto, non solo il pesce si integra armoniosamente nella dieta chetogenica, ma apporta anche benefici essenziali grazie ai suoi nutrienti.

Pesce è gluten free?

Il pesce, essendo un alimento naturale di origine animale, è intrinsecamente privo di glutine. Questo lo rende un’ottima scelta per coloro che sono affetti da celiachia o per chi è sensibile al glutine, garantendo un’opzione sicura e versatile per preparazioni culinarie che rispettano le ristrettezze dietetiche di chi segue una dieta gluten-free. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla preparazione e agli ingredienti aggiuntivi che potrebbero essere utilizzati nelle ricette, per evitare contaminazioni crociate con alimenti contenenti glutine.

Pesce fa ingrassare?

Per quanto riguarda l’impatto del pesce sul peso corporeo, la sua bassa densità calorica unita al suo alto contenuto proteico lo rendono un alimento ideale per chi cerca di mantenere o ridurre il proprio peso corporeo. Le proteine sono note per il loro effetto saziante che può aiutare a controllare l’appetito e ridurre il desiderio di consumare cibi eccessivamente calorici. Inoltre, la quasi assenza di carboidrati e zuccheri nel pesce aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, favorendo così una migliore gestione del peso. Tuttavia, è importante considerare le modalità di cottura del pesce, poiché metodi come la frittura potrebbero incrementare significativamente l’apporto calorico complessivo.

Valori Nutrizionali