Pesche

Pesche
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 40.17 kcal
  • Carboidrati: 9.83 g
  • Grassi: 0.26 g
  • Proteine: 0.94 g
  • Zuccheri: 8.65 g

Le pesche sono un frutto ampiamente apprezzato per la loro dolcezza e freschezza, particolarmente durante i mesi estivi. Analizzando il profilo nutrizionale delle pesche, si nota come siano un frutto relativamente a basso contenuto calorico, apportando solo 40.17 calorie per 100 grammi. Questo le rende adatte a chi cerca di mantenere un regime dietetico controllato dal punto di vista calorico. La maggior parte delle calorie proviene dai 9.83 grammi di carboidrati, di cui 8.65 grammi sotto forma di zuccheri naturali. Tali zuccheri donano alle pesche il loro caratteristico sapore dolce. Le fibre sono presenti in una quantità modesta di 1.55 grammi, ma sono comunque importanti per favorire la digestione. Le pesche hanno un contenuto proteico piuttosto basso, con solo 0.94 grammi di proteine per 100 grammi. I grassi sono pressoché trascurabili (0.26 g totali), distribuiti tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Non contengono colesterolo e sodio, ma sono una buona fonte di potassio (195.7 mg), essenziale per la salute muscolare e cardiovascolare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le pesche forniscono molti benefici grazie al loro contenuto nutrizionale. Sono ricche di antiossidanti come la vitamina C, che contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e promuove la produzione di collagene, essenziale per la pelle. Inoltre, il potassio presente aiuta a regolare la pressione sanguigna. Le fibre alimentari contribuiscono alla salute del tratto gastrointestinale e alla prevenzione della stipsi. Anche se la quantità di proteine è minima, la presenza di vari fitonutrienti le rende comunque un frutto nutriente.

Pesche durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati per favorire la chetosi. Considerando che le pesche contengono 9.83 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sono l’opzione ideale per chi segue rigorosamente questo tipo di dieta. Tuttavia, se ci si vuole concedere un piccolo “strappo” mantenendo moderazione, una piccola quantità di pesche potrebbe essere integrata. In alternativa, si possono considerare frutti con un minor contenuto di carboidrati come le fragole o gli zucchini (sì, trattati da alcuni come frutto in cucina), che risultano più compatibili con una dieta chetogenica.

Pesche è gluten free?

Naturali e prive di glutine, le pesche sono un’ottima aggiunta al regime alimentare delle persone affette da celiachia o sensibilità al glutine. Questo rende le pesche sicure per il consumo da parte di chi necessita di evitare il glutine nella propria dieta. Infatti, i frutti e le verdure fresche sono generalmente senza glutine e rappresentano sempre una valida opzione per chi ha limitazioni dietetiche specifiche relative al glutine.

Pesche fa ingrassare?

In termini di impatto sul peso corporeo, le pesche sono un’opzione alimentare favorevole all’interno di una dieta equilibrata. Grazie al loro basso contenuto calorico e alla presenza di fibre, possono contribuire a una sensazione di sazietà che aiuta a gestire l’assunzione totale di calorie. Ovviamente, come con tutti i cibi, il consumo deve essere moderato e integrato con un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo per mantenere il controllo del peso. Un consumo eccessivo di frutta dolce come le pesche può comunque contribuire all’eccesso di zuccheri nella dieta, perciò è importante considerare l’intera dieta e il fabbisogno calorico personale.

Valori Nutrizionali