Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 87.55 kcal
- Carboidrati: 18.65 g
- Grassi: 0.4 g
- Proteine: 2.04 g
- Zuccheri: 0.16 g
La polenta al forno o bollita è un alimento che apporta un moderato contenuto calorico, con circa 87.55 kilocalorie per 100 grammi, rendendola una scelta energetica adeguata per pasti bilanciati. Caratterizzata da un considerevole apporto di carboidrati, pari a 18.65 grammi, la polenta è una fonte eccellente di energia, ideale per coloro che necessitano di un supporto energetico sostenuto durante la giornata. Nonostante il contenuto proteico modesto di 2.04 grammi, essa contribuisce comunque ad una quota proteica che, se associata ad altre fonti, può risultare soddisfacente. I grassi, invece, sono ridotti al minimo, con appena 0.4 grammi totali, tra cui una piccola frazione di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rendendo la polenta un alimento con un basso impatto lipidico.
La totale assenza di colesterolo costituisce un punto a favore per chi segue una dieta ipocolesterolemizzante. La presenza di sodio è trascurabile, mentre il potassio, seppur non in dosi elevate, contribuisce all’apporto di minerali essenziali. Le fibre, presenti nella misura di 1.76 grammi, supportano la salute intestinale e contribuiscono a una sensazione di sazietà. Infine, i livelli di zuccheri sono estremamente bassi, con solo 0.16 grammi, rendendo la polenta un’opzione ideale per chi cerca di ridurre l’apporto zuccherino nella propria dieta.
La Polenta durante la dieta chetogenica?
La polenta al forno o bollita non è l’ideale per chi segue la dieta chetogenica, a causa dell’elevato contenuto di carboidrati. Con 18.65 grammi di carboidrati per 100 grammi, supera facilmente il limite giornaliero di assunzione di carboidrati per una tipica dieta keto, che generalmente non deve superare i 20-50 grammi totali al giorno. Per coloro che desiderano mantenere uno stile alimentare chetogenico, può essere necessario trovare delle alternative alla polenta per ridurre l’apporto di carboidrati. Tra le opzioni più valide spiccano il riso di cavolfiore e gli spaghetti di zucchine, che forniscono l’effetto volumetrico e sfamante della polenta senza compromettere l’apporto giornaliero di carboidrati della dieta keto.
La Polenta è gluten free?
La polenta è naturalmente priva di glutine poiché è preparata con farina di mais, un cereale che non contiene questa proteina. Questo la rende una scelta eccellente per individui con intolleranza al glutine o celiaci. Tuttavia, è sempre importante verificare che non ci siano contaminazioni crociate durante la preparazione o con altri ingredienti utilizzati nella ricetta. In commercio, esistono numerose varietà di polenta specificamente etichettate come “senza glutine” per garantire sicurezza agli acquirenti sensibili al glutine.
La Polenta fa ingrassare?
La polenta, consumata in modo equilibrato come parte di una dieta varia e bilanciata, è poco probabile che contribuisca all’aumento di peso. Con un moderato contenuto calorico di 87.55 kcal per 100 grammi e un basso contenuto di grassi, risulta una scelta adeguata per chi controlla il proprio peso. Tuttavia, è essenziale considerare le quantità e il metodo di preparazione; condimenti ricchi e porzioni eccessive possono facilmente incrementare il contenuto calorico complessivo di un pasto. Per evitare l’aumento di peso, è consigliabile rispettare le dimensioni delle porzioni standard e limitare l’aggiunta di grassi e condimenti altamente calorici durante la preparazione.