Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 91.67 kcal
- Carboidrati: 11.57 g
- Grassi: 2.51 g
- Proteine: 6.28 g
- Zuccheri: 6.91 g
Il pollo o tacchino in agrodolce è un piatto che attrae per il suo sapore unico, generato dal dolce degli zuccheri combinato con l’acidità dell’aceto. Quando si analizzano i suoi valori nutrizionali, si nota che 100 grammi di questo prodotto apportano circa 91.67 kilocalorie. È un alimento moderatamente calorico, rendendolo una buona scelta per chi desidera mantenere sotto controllo l’apporto calorico senza rinunciare al gusto. Il contenuto di proteine è significativo, pari a 6.28 grammi, un aspetto che contribuisce a una sensazione di sazietà e aiuta a mantenere la massa muscolare, mentre i grassi totali ammontano a 2.51 grammi. Di questi, solo una piccola parte è costituita da grassi saturi, indicati a 0.43 grammi, mentre il resto è costituito da grassi monoinsaturi e polinsaturi, più salutari per il cuore.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La combinazione di proteine e carboidrati presenti nel pollo o tacchino in agrodolce contribuisce a fornire energia sostenibile, utile per chi svolge attività fisica o cerca un pasto equilibrato. I carboidrati complessi infatti rappresentano 11.57 grammi, accompagnati da una presenza non trascurabile di zuccheri pari a 6.91 grammi. Inoltre, il potassio, che ammonta a 150.38 milligrammi, aiuta a mantenere l’equilibrio degli elettroliti nel corpo e supporta il normale funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi. Il basso contenuto di sodio di 1.43 milligrammi rende questa pietanza adatta anche a chi deve limitare l’assunzione di sale. Non meno importante è la presenza di fibre, 0.73 grammi, che supportano la salute digestiva.
Pollo o Tacchino in agrodolce durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è nota per il suo basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Dato che il pollo o il tacchino in agrodolce contiene 11.57 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere del tutto compatibile con un regime strettamente chetogenico, che di solito limita i carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Tuttavia, potrebbe essere utilizzato come uno spuntino consapevole o durante i pasti più permissivi. In alternativa, si può cercare di modificare la ricetta riducendo la quantità di zuccheri aggiunti o optando per dolcificanti che non incidano sulla quota di carboidrati netti giornalieri.
Pollo o Tacchino in agrodolce è gluten free?
La compatibilità del pollo o tacchino in agrodolce con una dieta senza glutine dipende strettamente dal tipo di ingredienti usati per prepararlo. Gli ingredienti principali, pollo e tacchino, non contengono glutine. Tuttavia, è essenziale controllare che tutti gli altri componenti, quali salse o additivi, siano privi di glutine. Quando si mangia fuori o si compra confezionato, è sempre meglio verificare eventuali contaminazioni o l’uso di salse contenenti glutine. In generale, preparare il piatto in casa con ingredienti certificati senza glutine è la scelta più sicura per chi deve evitare questa proteina.
Pollo o Tacchino in agrodolce fa ingrassare?
Il pollo o tacchino in agrodolce potrebbe essere parte di una dieta equilibrata, purché consumato con moderazione. Il contenuto calorico relativamente basso di circa 91.67 kcal per 100 grammi suggerisce che può essere incluso in un piano alimentare di controllo del peso, soprattutto se è fatto in casa e gli zuccheri aggiunti sono ridotti al minimo. Tuttavia, dato il contenuto di zuccheri, eccedere nelle porzioni può eventualmente contribuire a un aumento di peso. È importante bilanciare questo piatto con cibi ricchi di fibre e proteine di alta qualità per garantire la sazietà e ridurre il desiderio di spuntini extra.