Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 265.74 kcal
- Carboidrati: 57.44 g
- Grassi: 3.06 g
- Proteine: 14.54 g
- Zuccheri: 38.72 g
I pomodorini secchi sono un alimento dal profilo nutrizionale particolarmente interessante per chi desidera arricchire la propria dieta con nutrienti concentrati. Essi sono caratterizzati da un apporto calorico moderato, con 265.74 kcal per 100 grammi, a causa principalmente dell’elevato contenuto di carboidrati pari a 57.44 grammi. Ciò classifica i pomodorini secchi tra gli alimenti ad alto contenuto di carboidrati, sebbene gran parte di questi siano zuccheri naturali, che ammontano a 38.72 grammi. Nonostante l’importante presenza di carboidrati, essi offrono una buona quantità di fibre, circa 12.67 grammi, rendendoli utili per favorire il senso di sazietà e regolare la funzionalità intestinale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I pomodorini secchi si distinguono anche per il loro ottimo contenuto proteico, raggiungendo i 14.54 grammi, il che li rende una buona fonte vegetale di proteine per chi segue una dieta vegetariana o vegana. I grassi sono presenti in misura ridotta, con solamente 3.06 grammi, dei quali 0.51 sono grassi monoinsaturi considerati benefici per il cuore. Inoltre, avere il colesterolo a 0 mg è un chiaro indicatore della natura salutare dell’alimento per il sistema cardiovascolare. Degno di nota è anche l’apporto di potassio, che con ben 3529.81 mg, fa dei pomodorini secchi una ricca fonte di questo minerale indispensabile per la salute muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. Il basso contenuto di sodio, 5.4 mg, contribuisce ulteriormente a renderli una scelta salutare in un’alimentazione bilanciata.
Pomodorini Secchi durante la dieta chetogenica?
I pomodorini secchi non sono particolarmente adatti a una dieta chetogenica, principalmente a causa dell’alto contenuto di carboidrati e zuccheri. Essendo una dieta a basso contenuto di carboidrati, la chetogenica richiede un controllo rigoroso dell’assunzione di carboidrati, limitando quelli provenienti da fonti molto zuccherine. Tuttavia, per chi desidera mantenere un sapore simile, si potrebbero considerare le zucchine essiccate come un’alternativa più indicata, essendo molto più povere di carboidrati e zuccheri, ma capaci di offrire una consistenza similare nei piatti.
Pomodorini Secchi sono gluten free?
I pomodorini secchi sono naturalmente privi di glutine, rendendoli un’opzione sicura per chi ha necessità di seguire una dieta senza glutine, inclusi coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Possono essere piacevolmente utilizzati per arricchire piatti come insalate e pastasciutte senza il rischio di contaminazione da glutine, a condizione che nelle preparazioni o confezioni non vengano aggiunti ingredienti contenenti questa proteina.
Pomodorini Secchi fanno ingrassare?
Il contenuto calorico dei pomodorini secchi può sembrare elevato a una prima osservazione, ma è importante considerare le quantità consumate. Essi vengono solitamente utilizzati come elemento di condimento piuttosto che consumati in grandi quantità da soli. Il loro elevato contenuto di fibre e proteine può favorire la sazietà, riducendo la necessità di ulteriori spuntini tra i pasti. Tuttavia, come per qualsiasi alimento ad alto contenuto di carboidrati e zuccheri, il controllo delle porzioni è fondamentale per evitare un apporto calorico eccessivo che potrebbe potenzialmente influire sul peso.