Praline

Praline
Photo by OpenClipart-Vectors – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 414.06 kcal
  • Carboidrati: 79.01 g
  • Grassi: 11.72 g
  • Proteine: 2.13 g
  • Zuccheri: 76.96 g

Le praline sono deliziose dolcezze che molti scelgono per un piccolo peccato di gola, ma se si analizzano i loro valori nutrizionali, si nota subito che ci troviamo di fronte a un alimento ricco di zuccheri e calorie. In 100 grammi di praline troviamo 414.06 kcal, che è un apporto calorico piuttosto elevato per una porzione relativamente piccola. Con 79.01 g di carboidrati, di cui ben 76.96 g sono zuccheri, le praline risultano particolarmente dolci e ricche di energia rapida. Le proteine sono presenti in quantità minima, pari a 2.13 g, mentre i grassi raggiungono gli 11.72 g, con una prevalenza di grassi monoinsaturi a 6.29 g, seguiti da quelli polinsaturi a 3.36 g e saturi a 1.51 g.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le praline, pur essendo indubbiamente gustose, non offrono molti benefici nutrizionali. Tuttavia, contengono una piccola quantità di potassio, 364.62 mg, che è importante per mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e la funzione nervosa. La presenza di fibre è molto bassa, pari solo a 1.24 g, il che significa che non promuovono significativamente la digestione o il senso di sazietà. L’elevato contenuto zuccherino potrebbe però fornire una rapida fonte di energia, il che può essere utile in situazioni specifiche come prima di uno sforzo fisico intenso, sebbene tale pratica debba essere moderata e non abituale per evitare impennate della glicemia.

Praline durante la dieta chetogenica?

Le praline non sono compatibili con la dieta chetogenica. Tale dieta si basa sull’assunzione molto bassa di carboidrati, generalmente sotto i 20-50 g al giorno, per indurre uno stato di chetosi nel corpo. Con 79.01 g di carboidrati per 100 g, le praline superano abbondantemente il limite massimo di carboidrati giornalieri consentiti e, quindi, non rientrano in questo regime alimentare. Se si cerca un’alternativa compatibile con la dieta chetogenica, si potrebbe optare per una versione homemade di praline a basso contenuto di carboidrati, utilizzando dolcificanti chetogenici e ingredienti ricchi di grassi sani, come olio di cocco o noci.

Praline sono gluten free?

Generalmente, le praline possono essere considerate gluten free, a meno che non siano preparate con ingredienti contenenti glutine o contaminate durante il processo di produzione. È sempre consigliabile controllare l’etichetta dei prodotti e verificare che riportino la dicitura “senza glutine”. In questo modo, si può essere sicuri che siano adatte a persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine non celiaca.

Praline fa ingrassare?

Consumare praline con frequenza potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se integrato in una dieta già calorica e ad alto contenuto di zuccheri. Le praline sono piuttosto energetiche e ricche di zuccheri che, se non bilanciati con una corretta attività fisica, possono trasformarsi in grasso corporeo. Inoltre, l’eccesso di zuccheri nella dieta è associato a vari problemi di salute come l’insulino-resistenza e le malattie cardiovascolari. Pertanto, oltre al moderato consumo, è fondamentale integrare le praline in uno stile di vita attivo ed equilibrato per evitare effetti negativi sul peso corporeo e la salute generale.

Valori Nutrizionali