Puccia

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 272.95 kcal
  • Carboidrati: 50.34 g
  • Grassi: 4.05 g
  • Proteine: 8.03 g
  • Zuccheri: 0.98 g

La puccia è un pane tipico del sud Italia, particolarmente noto nella regione Puglia. Quando si analizzano i valori nutrizionali della puccia, per 100 grammi di prodotto, risalta innanzitutto il contenuto calorico, che ammonta a circa 272.95 kcal. Questo apporto energetico è principalmente attribuito ai carboidrati, che nella puccia sono presenti in buona quantità, con 50.34 grammi. Questi sono la fonte principale di energia, rendendo la puccia un alimento particolarmente adatto per essere consumato in momenti della giornata in cui si necessita di energia immediata. Le proteine si attestano a 8.03 grammi, una quantità rispettabile, considerando che si tratta di un prodotto a base di farina.

I grassi presenti sono relativamente bassi, pari a 4.05 grammi, di cui gran parte sono grassi monoinsaturi, considerati salutari per il cuore. I grassi saturi sono piuttosto ridotti (0.59 grammi), il che rende la puccia un pane che non appesantisce troppo il bilancio lipidico della dieta quotidiana. La quantità di sodio è bassa (0.66 mg), il che è un punto a favore, dato che un’elevata assunzione di sodio è spesso collegata a ipertensione e altre condizioni cardiache. Il colesterolo è pressocché trascurabile, con solo 1.03 mg, rendendolo sicuro in termini di salute cardiovascolare. Le fibre sono presenti a 2.27 grammi, supportando la salute digestiva. Infine, il contenuto di zuccheri è minimo, pari a 0.98 grammi per 100 grammi.

La Puccia durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica prevede un apporto molto basso di carboidrati, solitamente intorno ai 20-50 grammi al giorno per indurre lo stato di chetosi. Considerando che 100 grammi di puccia contengono ben 50.34 grammi di carboidrati, questo alimento non è certamente compatibile con questo regime alimentare. Le persone che seguono la dieta chetogenica potrebbero optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come pane a base di farina di mandorle o pane “cloud bread”. Queste opzioni forniscono una struttura simile al pane senza compromettere lo stato di chetosi.

La Puccia è gluten free?

La puccia, essendo un tipo di pane tradizionale italiano, è fatta principalmente con farina di grano, che contiene naturalmente glutine. Pertanto, non è adatta a persone con celiachia o con sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono sul mercato versioni di puccia senza glutine per soddisfare le esigenze delle persone intolleranti. Queste varianti sono fatte con farine alternative, come quella di riso o di mais, che non contengono glutine.

La Puccia fa ingrassare?

Il problema dell’aumento di peso è strettamente legato al bilancio calorico tra le calorie consumate e quelle bruciate durante l’attività fisica. Con 272.95 kcal per 100 grammi, la puccia ha un apporto calorico che potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e se non bilanciata con un’adeguata attività fisica. È importante inserire la puccia in una dieta equilibrata e considerare la quantità consumata in relazione alla propria dieta giornaliera. Tuttavia, quando tenuta sotto controllo, la puccia può certamente essere parte di un’alimentazione sana e varia, senza necessariamente portare a un surplus calorico problematico.

Valori Nutrizionali