Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 466.59 kcal
- Carboidrati: 67.47 g
- Grassi: 17.62 g
- Proteine: 9.58 g
- Zuccheri: 0.76 g
Il ramen è un alimento noto per essere particolarmente calorico, con circa 466.59 kcal per 100 grammi di prodotto. Questa elevata densità calorica è principalmente dovuta all’alto contenuto di carboidrati, che si attesta a 67.47 grammi per 100 grammi. Le proteine sono presenti nella misura di 9.58 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 17.62 grammi. Di questi, 7.86 grammi sono grassi saturi, 2.69 grammi sono grassi polinsaturi, e 6.6 grammi sono grassi monoinsaturi. È interessante notare che il ramen non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di sodio pari a 2.99 mg, mentre il potassio è presente in quantità di 123.6 mg. Le fibre costituiscono una parte relativamente piccola del contenuto, con 2.48 grammi, accompagnate da 0.76 grammi di zuccheri.
Ramen durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto apporto di grassi, un moderato apporto di proteine e un basso contenuto di carboidrati. Con 67.47 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, il ramen non è compatibile con la dieta chetogenica. Infatti, chi segue una dieta cheto di solito limita l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, esistono delle alternative chetogeniche per chi ama il gusto e la consistenza del ramen, come ad esempio il “ramen di shirataki” o i “noodles di zucchine,” che offrono un’esperienza culinaria simile ma con un contenuto di carboidrati molto più basso.
Ramen è gluten free?
Tradizionalmente, il ramen è fatto con farina di frumento, che contiene glutine, quindi non è gluten free. Per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, è possibile trovare alternative di ramen senza glutine sul mercato, realizzate con farine di riso o altri cereali senza glutine. Queste alternative possono offrire un’opzione adatta a coloro che devono evitare il glutine mantenendo inalterata la possibilità di gustare una calda ciotola di noodles.
Ramen fa ingrassare?
Il consumo regolare di ramen può influire sull’aumento di peso, specialmente se non viene bilanciato con un’attività fisica adeguata. L’alto contenuto calorico e di carboidrati ne fa un alimento poco adatto a chi cerca di perdere peso o mantenere il proprio peso forma. Tuttavia, come per molti alimenti, il ramen può essere consumato con moderazione all’interno di una dieta equilibrata, in cui si tiene conto delle esigenze caloriche giornaliere e si compensa con alimenti a basso contenuto calorico e nutrienti. È sempre essenziale considerare il bilancio energetico complessivo e monitorare l’apporto calorico quando si cerca di gestire il peso corporeo.