Home » Informazioni Nutrizionali » Ricotta Mustia

Ricotta Mustia

Ricotta Mustia
Photo by EME – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 293.55 kcal
  • Carboidrati: 2.35 g
  • Grassi: 23.74 g
  • Proteine: 17.72 g
  • Zuccheri: 2.29 g

La Ricotta Mustia è un formaggio stagionato, tipico della tradizione sarda, conosciuto per il suo sapore unico e deciso. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di Ricotta Mustia apportano circa 293.55 kcal. Si tratta quindi di un alimento piuttosto calorico, con una composizione che evidenzia un preponderante contenuto di grassi, pari a circa 23.74 grammi, dei quali una significativa porzione, 15.71 grammi, è rappresentata da grassi saturi. Sono presenti inoltre grassi polinsaturi (0.7 g) e monoinsaturi (6.1 g), componenti grasse che possono avere effetti positivi sul profilo lipidico, se ben integrate in una dieta bilanciata. Le proteine sono presenti in quantità significativa (17.72 g), rendendo questo formaggio una buona fonte di questo importante macronutriente. Il contenuto di carboidrati è ridotto, in particolare sono presenti 2.35 grammi di carboidrati, di cui la quasi totalità è rappresentata da zuccheri semplici (2.29 g), e manca di fibre. Tra i micronutrienti si nota un basso contenuto di sodio (2.5 mg) e una discreta quantità di potassio (128.75 mg), che contribuiscono alla funzione muscolare e all’equilibrio elettrolitico. Infine, presenta un contenuto di colesterolo pari a 83.43 mg, il che suggerisce attenzione nel consumo soprattutto per chi deve controllare i livelli di colesterolo nel sangue.

Ricotta Mustia durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto contenuto di carboidrati e un’elevata presenza di grassi. La Ricotta Mustia, con il suo contenuto di carboidrati molto basso e un’elevata percentuale di grassi, può risultare compatibile con questa dieta. Grazie anche al suo considerevole apporto proteico, la Ricotta Mustia rappresenta un alimento adatto a chi segue questo regime alimentare, se consumato con moderazione e tenendo sotto controllo l’apporto totale di grassi saturi nell’arco della giornata. In caso si decida di sostituirla, si potrebbe optare per formaggi simili come il pecorino stagionato, che presenta un rapporto simile di macronutrienti.

Ricotta Mustia è gluten free?

Sì, la Ricotta Mustia è un alimento naturalmente privo di glutine. Come gran parte dei formaggi, non contiene questa proteina del grano, rendendola adatta al consumo da parte di persone che seguono una dieta senza glutine o che soffrono di celiachia. Tuttavia, è sempre consigliato verificare che non vi sia stata nessuna contaminazione crociata durante il processo di produzione o confezionamento, soprattutto per i prodotti industriali.

La Ricotta Mustia fa ingrassare?

Il consumo di Ricotta Mustia, come per molti alimenti, è da considerare nel contesto di una dieta bilanciata. È un alimento abbastanza calorico e ricco di grassi saturi, caratteristiche che richiedono moderazione, specialmente se si sta cercando di perdere peso. Tuttavia, il suo elevato contenuto proteico può contribuire al senso di sazietà e, se incluso in quantità controllate, può essere parte di una dieta sana. L’assenza di fibre lo rende meno ideale da consumare da solo, ma in associazione con verdure o alimenti ricchi di fibre può essere bilanciato nel regime alimentare. In conclusione, la chiave è sempre l’equilibrio e la moderazione.

Valori Nutrizionali