Home » Informazioni Nutrizionali » Riso Integrale e Riso Selvatico

Riso Integrale e Riso Selvatico

Riso Integrale e Riso Selvatico
Photo by consolersafari – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 116.39 kcal
  • Carboidrati: 20.66 g
  • Grassi: 2.69 g
  • Proteine: 2.43 g
  • Zuccheri: 0.3 g

Il riso integrale e il riso selvatico sono due alimenti molto apprezzati nelle diete quotidiane per le loro caratteristiche nutrizionali equilibrate e versatili. Entrambi i tipi di riso offrono un apporto calorico moderato, pari a circa 116.39 kcal per 100 grammi, il che li rende opzioni adatte per chi cerca di gestire l’apporto calorico senza rinunciare al gusto e al nutrimento. I carboidrati, che costituiscono circa 20.66 grammi per 100 grammi di prodotto, rappresentano la principale fonte di energia fornita da questi alimenti. Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante il contenuto relativamente elevato di carboidrati, entrambi i tipi di riso sono a basso contenuto di zuccheri, con solo 0.3 grammi per 100 grammi, il che li rende opzioni salutari per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il riso integrale e il riso selvatico sono noti per il loro contenuto proteico, con circa 2.43 grammi di proteine per 100 grammi, un contributo valido per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella dieta senza eccessivo aumento calorico. I grassi presenti in questi tipi di riso sono minimi, appena 2.69 grammi per 100 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono benefici per la salute cardiovascolare. Non contenendo colesterolo, questi risi sono particolarmente indicati per mantenere un cuore sano. I livelli di sodio sono estremamente bassi, mentre il potassio, essenziale per il corretto funzionamento dei tessuti e delle cellule, è presente in una quantità di 65.92 mg per 100 grammi. Il contenuto di fibre, seppur non elevatissimo con 1.03 grammi per 100 grammi, contribuisce comunque alla regolarità intestinale e alla sazietà.

Riso Integrale e Riso Selvatico durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, focalizzandosi maggiormente su grassi e proteine. Il riso integrale e il riso selvatico, avendo circa 20.66 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sono ideali per una rigorosa dieta chetogenica. Tuttavia, chi desidera mantenere un piatto simile potrebbe optare per alternative a basso contenuto di carboidrati come il riso di cavolfiore, che imita la consistenza e il volume del riso tradizionale ma con un apporto molto ridotto di carboidrati.

Riso Integrale e Riso Selvatico è gluten free?

Sia il riso integrale che il riso selvatico sono naturalmente privi di glutine, il che li rende una scelta eccellente per chi soffre di celiachia o per coloro che seguono diete senza glutine per motivi di salute o preferenze personali. La loro assenza di glutine non compromette il gusto né la versatilità in numerose ricette culinarie, consentendo un’ampia gamma di possibilità di consumo.

Riso Integrale e Riso Selvatico fa ingrassare?

Sebbene il valore calorico e il contenuto di carboidrati non sia trascurabile, il riso integrale e il riso selvatico non possono essere considerati alimenti che favoriscono l’aumento di peso se consumati nelle giuste porzioni e nell’ambito di una dieta controllata ed equilibrata. È fondamentale gestire la porzione e il condimento utilizzato per evitare aggiunte caloriche superflue. Abbinare questi risi con verdure e proteine magre può aiutare a creare pasti completi e nutrizionalmente bilanciati senza esagerare con le calorie complessive, permettendo di mantenere la linea senza rinunciare al piacere del buon cibo.

Valori Nutrizionali