Home » Informazioni Nutrizionali » Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato

Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato

Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato
Photo by SooYeongBeh – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 110.21 kcal
  • Carboidrati: 20.03 g
  • Grassi: 2.15 g
  • Proteine: 2.9 g
  • Zuccheri: 0.44 g

Il riso integrale e selvatico aromatizzato è un alimento che tende ad avere un profilo nutrizionale equilibrato, sebbene relativamente alto in carboidrati, come ci si aspetterebbe da un prodotto a base di riso. Per ogni 100 grammi, fornisce circa 110 kilocalorie, rendendolo una scelta non troppo calorica se consumato con moderazione. I carboidrati costituiscono la maggioranza del suo contenuto, con poco più di 20 grammi, accoppiati a circa 2,9 grammi di proteine. Sebbene non sia un’alta fonte di proteine, può comunque contribuire a un apporto proteico quotidiano. I grassi totali si aggirano attorno ai 2,15 grammi, di cui una porzione comprende grassi buoni come i monoinsaturi e polinsaturi. La presenza di colesterolo è null, il che fa del riso una buona opzione per chi è attento a questo elemento nel proprio regime dietetico. Il contenuto di fibre, sebbene moderato a 1,24 grammi, contribuisce al senso di sazietà e alla salute digestiva. Infine, i livelli sia di zuccheri che di sodio sono estremamente bassi, il che è positivo per chi cerca di controllare l’apporto di zuccheri raffinati e sali nella dieta.

Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica pone enfasi sulla riduzione drastica dei carboidrati per sostenere uno stato di chetosi, in cui il corpo brucia grassi per energia piuttosto che glucosio. Data la quantità di carboidrati presenti nel riso integrale e selvatico aromatizzato, questo alimento risulta essere poco compatibile con una dieta chetogenica. Infatti, con oltre 20 grammi di carboidrati per 100 grammi, consumarne anche una piccola porzione potrebbe facilmente superare il limite giornaliero tipico in una dieta chetogenica. Per chi segue questo tipo di regime alimentare e cerca un’alternativa al riso, verdure non amidacee come cavolfiore grattugiato o zucchine possono servire come ottimi sostituti con un contenuto nettamente inferiore di carboidrati.

Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato è gluten free?

Il riso, sia sotto forma integrale che selvatico, è naturalmente privo di glutine. Pertanto, anche la variante aromatizzata mantiene questa caratteristica, rendendola idonea al consumo per chi ha sensibilità al glutine o è affetto da celiachia. È sempre consigliabile, tuttavia, controllare gli ingredienti aggiunti durante l’aromatizzazione o la preparazione, per garantirsi che non ci siano contaminanti con glutine.

Riso Integrale e Selvatico Aromatizzato fa ingrassare?

Come per molti alimenti, l’effetto del riso integrale e selvatico aromatizzato sul peso corporeo dipende dalla quantità consumata e dal contesto della dieta complessiva. Di per sé, non è un alimento che fa ingrassare, soprattutto se consumato in porzioni ragionevoli nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata. Tuttavia, il suo contenuto calorico e di carboidrati può contribuire all’apporto energetico complessivo; quindi, se non viene incorporato con attenzione in una dieta bilanciata e movimenti fisici regolari, un consumo eccessivo potrebbe portare ad un surplus calorico e, di conseguenza, al guadagno di peso. È fondamentale ricordare che l’equilibrio tra calorie ingerite e calorie bruciate è cruciale per mantenere un peso corporeo stabile.

Valori Nutrizionali