Home » Informazioni Nutrizionali » Semi di Girasole Tostati a Secco (senza Sale)

Semi di Girasole Tostati a Secco (senza Sale)

Semi di Girasole Tostati a Secco (senza Sale)
Photo by Creativegen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 587.1 kcal
  • Carboidrati: 19.33 g
  • Grassi: 51.06 g
  • Proteine: 23.47 g
  • Zuccheri: 2.7 g

I semi di girasole tostati a secco, senza l’aggiunta di sale, sono una fonte ricca di nutrienti con un profilo nutrizionale impressionante. In una porzione da 100 grammi, contengono circa 587.1 calorie, rendendoli un alimento piuttosto energetico. Nonostante l’elevato contenuto calorico, questi semi sono ricchi di grassi sani, con 51.06 grammi di grassi totali, di cui la maggior parte sono grassi polinsaturi (33.73 grammi) e monoinsaturi (9.75 grammi). Questi grassi salutari possono contribuire al mantenimento di un cuore sano e alla riduzione del colesterolo cattivo nel sangue. Non contengono colesterolo, il che li rende un’ottima scelta per coloro che cercano di gestire i livelli di colesterolo. I semi di girasole sono anche una buona fonte di proteine, con 23.47 grammi per 100 grammi, offrendo un prezioso apporto di questo macronutriente essenziale per la costruzione e il mantenimento dei muscoli, particolarmente per chi segue diete vegane e vegetariane. Il contenuto di carboidrati è di 19.33 grammi, ma ciò che li distingue è il loro alto contenuto di fibre, pari a 10.82 grammi, che favorisce un buon funzionamento del sistema digestivo e può contribuire a una sensazione di sazietà prolungata.

Semi di Girasole durante la dieta chetogenica?

I semi di girasole possono essere considerati una buona integrazione a una dieta chetogenica, principalmente grazie al loro alto contenuto di grassi sani, che è fondamentale per mantenere lo stato di chetosi. Sebbene abbiano anche un contenuto non trascurabile di carboidrati, le fibre presenti aiutano a ridurre l’impatto netto sui carboidrati, portando il contenuto effettivo di carboidrati a un livello più gestibile. Tuttavia, è fondamentale monitorarli per mantenere l’apporto giornaliero di carboidrati basso, come richiesto dalla dieta chetogenica. Possono essere consumati con moderazione, potenzialmente abbinati a pasti o snack principalmente a base di grassi e proteine.

Semi di Girasole è gluten free?

I semi di girasole sono naturalmente privi di glutine, il che li rende un’opzione sicura per chi segue una dieta senza glutine o per coloro che soffrono di celiachia. È importante, però, verificare l’assenza di contaminazione incrociata nelle confezioni lavorate industrialmente, assicurandosi che siano processati in ambienti certificati gluten-free per chi ha sensibilità o intolleranza al glutine.

Semi di Girasole fanno ingrassare?

L’aumento di peso dipende da diversi fattori, fra cui il bilancio calorico giornaliero. I semi di girasole, pur essendo calorici, offrono nutrienti di qualità che possono contribuire a un’alimentazione bilanciata se consumati in quantità moderate. L’alto contenuto di grassi sani e proteine favorisce la sazietà, il che può aiutare a controllare la fame tra i pasti. Inoltre, le fibre presenti aiutano a facilitare la digestione e a promuovere un senso di pienezza. È fondamentale essere consapevoli delle porzioni consumate per evitare un eccesso calorico, che potrebbe portare a un aumento di peso se non compensato con sufficiente attività fisica e un apporto calorico bilanciato su base giornaliera.

Valori Nutrizionali