Sfincione

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 284.29 kcal
  • Carboidrati: 42.04 g
  • Grassi: 9.64 g
  • Proteine: 7.76 g
  • Zuccheri: 2.64 g

Il sfincione è una deliziosa specialità siciliana che si può gustare in versione street food ed è simile a una pizza rustica, ma con un impasto più soffice e alto. Per chi è curioso di conoscerne i valori nutrizionali, il sfincione presenta circa 284,29 kcal per 100 grammi. I carboidrati sono predominanti, costituendo 42,04 g della sua composizione; questo lo rende particolarmente energetico, ideale per chi ha bisogno di una carica di energia. Le proteine, seppur presenti in quantità minore rispetto ai carboidrati, ammontano a 7,76 g, contribuendo al valore nutrizionale di questa pietanza. I grassi totali sono di 9,64 g, di cui la maggior parte sono grassi monoinsaturi che sono considerati amici del cuore. I grassi saturi sono 1,39 g e i polinsaturi 1,93 g. Infine, lo sfincione contiene anche colesterolo in misura di 3,09 mg. Degno di nota è il contenuto di sodio che è abbastanza basso, 1,17 mg, e il potassio presente in 224,54 mg. Le fibre, un importante componente per la salute dell’apparato digerente, sono di 2,68 g per porzione, a cui si aggiungono 2,64 g di zuccheri naturali.

Sfincione durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un consumo ridotto di carboidrati, infatti il fabbisogno giornaliero in carboidrati in questo regime alimentare è limitato a circa 20-50 grammi al giorno. Pertanto, il sfincione non è compatibile con la dieta cheto, poiché contiene 42,04 grammi di carboidrati in soli 100 grammi di prodotto, esaurendo praticamente l’intero limite giornaliero. Se non vuoi rinunciare a questa bontà, potresti sperimentare una versione alternativa del sfincione utilizzando una base di farina di mandorle o altre farine a basso contenuto di carboidrati al posto della farina di grano, riducendo significativamente l’apporto di carboidrati mentre ti avvicini al gusto originale.

Sfincione è gluten free?

Purtroppo, il sfincione tradizionale non è gluten free poiché è realizzato con farina di grano, che contiene glutine. Il glutine è una proteina presente in molti cereali come grano, orzo e segale. Le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine dovrebbero evitare di consumare sfincione o optarne per una versione priva di glutine, preparata con farine come quella di riso, ceci o mais che non contengono glutine. Oggigiorno esistono molte alternative sul mercato che permettono di assaporare una variante senza rischi per chi deve evitare il glutine.

Sfincione fa ingrassare?

Come molti alimenti ricchi di carboidrati e relativamente calorici, anche il sfincione può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Infatti, una porzione di 100 grammi può fornire un apporto energetico significativo, che deve essere considerato all’interno del proprio bilancio calorico giornaliero. Tuttavia, integrare il sfincione in una dieta equilibrata, con moderazione e in associazione a uno stile di vita attivo, non dovrebbe rappresentare un problema in termini di controllo del peso. È fondamentale tenere d’occhio le porzioni ed equilibrare l’assunzione con altri alimenti meno calorici e più ricchi di nutrienti essenziali.

Valori Nutrizionali