Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 231.75 kcal
- Carboidrati: 32.6 g
- Grassi: 8.45 g
- Proteine: 6.06 g
- Zuccheri: 0.64 g
Gli spaghetti aglio e olio sono un piatto tradizionale della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il sapore intenso. Analizzando il profilo nutrizionale di questo piatto, ci sono vari aspetti che emergono. Per 100 grammi di spaghetti aglio e olio, l’apporto calorico è di circa 231.75 kcal. Questo lo rende un’opzione calorica moderata, adatta occasionalmente all’interno di un pasto bilanciato. I carboidrati presenti ammontano a 32.6 grammi, costituendo la componente principale del piatto, derivanti principalmente dalla pasta. In aggiunta, ci sono 6.06 grammi di proteine, che aggiungono un apporto, seppur modesto, alla necessità quotidiana di proteine, soprattutto per chi assume una dieta vegetariana.
Tra i grassi, si riscontra un totale di 8.45 grammi: prevalentemente grassi monoinsaturi (5.63 g) grazie all’olio d’oliva, noto per le sue proprietà salutari. I grassi saturi sono contenuti (1.22 g) e non ci sono tracce di colesterolo, che rende il piatto adeguato per chi desidera controllare l’assunzione di grassi animali. La presenza di fibre è di 1.86 grammi, contribuendo alla salute digestiva e al senso di sazietà, mentre il sodio è estremamente basso, a soli 0.75 mg, il che è ideale per chi cerca di mantenere sotto controllo l’assunzione di sale.
Spaghetti Aglio e Olio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, sostituiti da grassi e proteine. Con 32.6 grammi di carboidrati per 100 grammi, gli spaghetti aglio e olio non si adattano bene a questo tipo di regime alimentare, che limita i carboidrati a circa 20-50 grammi giornalieri. Per chi segue questa dieta, una valida alternativa potrebbe essere l’uso di spaghetti di zucchine o di konjac, i quali offrono una sostituzione a basso contenuto di carboidrati mantenendo la godibilità del pasto.
Spaghetti Aglio e Olio è gluten free?
Gli spaghetti tradizionali sono fatti con farina di grano, che contiene glutine, pertanto il piatto di spaghetti aglio e olio non è adatto a chi deve evitare il glutine per motivi di celiachia o di intolleranza. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di pasta senza glutine disponibili sul mercato, a base di riso, mais, quinoa o legumi, che possono essere utilizzate per preparare una versione gluten-free del piatto senza comprometterne eccessivamente il sapore.
Spaghetti Aglio e Olio fa ingrassare?
Come ogni alimento, l’effetto degli spaghetti aglio e olio sul peso corporeo dipende dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta. Essendo un piatto relativamente energetico, con 231.75 kcal per 100 grammi, inserendolo in un contesto di bilancio calorico giornaliero e accompagnandolo con una dieta varia ed equilibrata, non favorirà l’aumento di peso. È fondamentale combinare questo piatto con una porzione abbondante di verdure e una fonte di proteine magre, onde evitare l’eccedenza calorica. Inoltre, l’attenzione al controllo delle porzioni è essenziale per mantenere il peso desiderato.