Home » Informazioni Nutrizionali » Spianata Sarda

Spianata Sarda

Spianata Sarda
Photo by StephanieAlbert – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 298.7 kcal
  • Carboidrati: 63 g
  • Grassi: 0.86 g
  • Proteine: 9.81 g
  • Zuccheri: 0.14 g

La Spianata Sarda è un pane tipico dell’isola di Sardegna, e i suoi valori nutrizionali mostrano chiaramente il profilo di un alimento prevalentemente a base di carboidrati. Con 298.7 kcal per 100 grammi, la gran parte delle calorie proviene dai carboidrati, che costituiscono ben 63 grammi dello stesso quantitativo. Il contenuto proteico è piuttosto modesto, con 9.81 grammi, mentre i grassi sono allo stato quasi minimale, presente a soli 0.86 grammi. Di particolare interesse è il suo apporto di fibre, che ammontano a 3.82 grammi, un valore non trascurabile che può contribuire al benessere digestivo. Al suo interno, i grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi sono presenti in quantità trascurabili, e non è presente colesterolo. Infine, ha un contenuto di sodio piuttosto basso, pari a 0.61 mg, mentre il potassio raggiunge i 207.03 mg, un elemento benefico per la salute cardiovascolare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La Spianata Sarda può essere vista come un alimento ricco di carboidrati complessi, che rappresentano una fonte energetica a lunga durata. Questo la rende una buona opzione per chi ha bisogno di energia prolungata, come gli atleti o chi svolge attività che richiedono resistenza. Il contenuto proteico, seppur moderato, contribuisce comunque a integrare le proteine nella dieta quotidiana. Le fibre presenti nella Spianata Sarda sono significative, contribuendo così a una buona salute intestinale e aiutando nel controllo del livello di zuccheri nel sangue. È un pane relativamente povero di grassi e non contiene colesterolo, il che lo rende idoneo per chi deve limitare l’assunzione di grassi saturi e colesterolo nella propria dieta.

Spianata Sarda durante la dieta chetogenica?

La Spianata Sarda, con i suoi 63 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è adatta a una dieta chetogenica, che normalmente limita l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Pertanto, per chi sta seguendo una dieta chetogenica, sarebbe consigliabile evitare la Spianata Sarda e optare per alternative a basso contenuto di carboidrati come pane fatto con farina di mandorle o farina di cocco, che ne riducono significativamente l’apporto.

Spianata Sarda è gluten free?

La Spianata Sarda non è un alimento privo di glutine, poiché è realizzata con farine di cereali che contengono glutine. Chi è affetto da celiachia o intolleranza al glutine dovrebbe pertanto evitare di consumare la Spianata Sarda. Esistono alternative sul mercato, quali pane a base di farine prive di glutine come quella di riso, mais o grano saraceno, che possono essere consumate in sicurezza da chi deve escludere il glutine dalla propria dieta.

Spianata Sarda fa ingrassare?

Come tutti gli alimenti ricchi di carboidrati e calorici, anche la Spianata Sarda, se consumata in eccesso, può contribuire a un aumento di peso, specialmente se non inserita in un contesto di dieta bilanciata. Le calorie per 100 grammi sono sostanziali e, se non accompagnate da un adeguato consumo calorico attraverso l’attività fisica, possono superare il fabbisogno energetico giornaliero, favorendo così l’accumulo di grasso corporeo. Tuttavia, consumata con moderazione e come parte di una dieta equilibrata accompagnata da attività fisica, la Spianata Sarda può far parte di una dieta varia e sana senza impattare negativamente sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali