Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 444.96 kcal
- Carboidrati: 59.33 g
- Grassi: 19.11 g
- Proteine: 11.47 g
- Zuccheri: 15.24 g
La spongata è un dolce natalizio tradizionale italiano ricco di storia e sapore. Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un alimento ad alto contenuto calorico, apportando infatti 444.96 calorie per 100 grammi. Questo è principalmente legato alla quantità elevata di carboidrati, 59.33 grammi, di cui 15.24 grammi sono zuccheri, che conferiscono al dessert il classico carattere dolce. Le proteine, sebbene presenti, sono limitate a 11.47 grammi, mentre i grassi si attestano a 19.11 grammi, di cui 3.72 grammi sono saturi. Interessantemente, la spongata contiene anche grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 3.82 e 10.11 grammi, che possono offrire alcuni benefici cardiovascolari. Il contenuto di colesterolo è relativamente basso con 10.3 mg e il sodio è quasi assente, a soli 0.34 mg. Con 280.17 mg, il potassio è presente in quantità moderate, e le fibre si attestano a 4.54 grammi, contribuendo positivamente alla digestione.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La spongata offre una combinazione unica di proteine e carboidrati che, seppur in moderate quantità proteiche, può supportare i livelli energetici specialmente durante le festività. I grassi monoinsaturi presenti possono giocare un ruolo nel promuovere la salute del cuore. La presenza moderata di fibre aiuta a sostenere un sistema digestivo sano e può contribuire a una sensazione di sazietà. Tuttavia, è importante ricordare che, data la densità calorica e il contenuto di zuccheri, la spongata dovrebbe essere consumata con moderazione.
Spongata durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto di carboidrati molto ridotto, spesso inferiore ai 50 grammi al giorno per indurre e mantenere la chetosi. Con i suoi 59.33 grammi di carboidrati per 100 grammi, la spongata non è compatibile con questo regime alimentare. Per chi segue una dieta chetogenica ma desidera un dolce simile, è consigliabile cercare alternative che utilizzino farine a basso contenuto di carboidrati e dolcificanti sostitutivi come l’eritritolo o la stevia.
Spongata è gluten free?
Tradizionalmente, la spongata non è considerata gluten-free, in quanto è generalmente preparata con farina di grano, che contiene glutine. Tuttavia, per le persone con sensibilità al glutine o celiachia, esistono ricette alternative che utilizzano farine senza glutine, come quella di riso o di mandorle, per riproporre questo dolce in versione gluten-free.
Spongata fa ingrassare?
La spongata è un alimento calorico e ricco di zuccheri, che se consumato in grandi quantità o con frequenza regolare, può contribuire all’aumento di peso. Le calorie elevate, abbinate al contenuto di grassi e zuccheri, richiedono un consumo responsabile, soprattutto per chi controlla il proprio peso. Tuttavia, consumato occasionalmente e all’interno di una dieta equilibrata, può essere goduto come una prelibatezza stagionale senza compromettere significativamente l’obiettivo del mantenimento del peso.