Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 121.54 kcal
- Carboidrati: 6.58 g
- Grassi: 7.05 g
- Proteine: 8.04 g
- Zuccheri: 2.03 g
Quando si parla di stracciatella in brodo, ci si riferisce a un piatto tradizionale italiano, caratterizzato da una combinazione di ingredienti semplici e nutrienti. Dal punto di vista nutrizionale, la stracciatella offre un apporto energetico moderato con circa 121.54 kcal per 100 grammi. Questa pietanza è realizzata principalmente mescolando uovo, formaggio grattugiato, brodo e talvolta pane secco, che contribuisce al contenuto di carboidrati limitato a 6.58 g. Le proteine contenute sono di qualità elevata, grazie alla presenza dell’uovo, ammontando a circa 8.04 g, rendendola una buona fonte proteica soprattutto se considerata nell’ambito di un pasto leggero o come antipasto.
I grassi totali si attestano sui 7.05 g per 100 g, con una distribuzione che include 3.45 g di grassi saturi, noti per il loro ruolo nell’aumentare il livello di colesterolo LDL se assunti in eccesso. Tuttavia, vi sono anche contributi da grassi monoinsaturi (2.23 g) e polinsaturi (0.72 g), che possono bilanciare l’impatto dei grassi saturi. Il colesterolo è presente in misura significativa con circa 105.06 mg, un aspetto importante da considerare nella pianificazione di un’alimentazione bilanciata.
Stracciatella in Brodo durante la dieta chetogenica?
La stracciatella in brodo può essere adattata in una dieta chetogenica grazie al suo contenuto relativamente basso di carboidrati, pari a 6.58 g. Nonostante non sia tra i piatti più a basso contenuto di carboidrati, si potrebbe ridurre ulteriormente la quota di carboidrati limitando l’aggiunta di pane. Il suo apporto proteico e la presenza di grassi lo rendono comunque un’opzione percorribile se pianificata in una composizione complessiva di nutrienti giornalieri adatta. Per chi segue una dieta chetogenica, può essere utile modificare leggermente la ricetta utilizzando più uova o aggiungendo grassi come olio d’oliva per aumentare l’apporto calorico derivato dai grassi.
Stracciatella in Brodo è gluten free?
Tradizionalmente, la stracciatella in brodo non comprende ingredienti contenenti glutine, a meno che venga aggiunto del pane come parte della ricetta. Pertanto, è importante verificare se il pane non sia stato incluso nel piatto per definirlo completamente privo di glutine. Se si desidera garantire che sia gluten free, assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine, specialmente nel caso del brodo, che potrebbe contenere addensanti o aromi non sicuri.
Stracciatella in Brodo fa ingrassare?
Nell’ambito di una dieta equilibrata, la stracciatella in brodo non è tipicamente considerata un alimento che contribuisce in modo significativo all’aumento di peso. Tuttavia, è importante tenere conto dell’apporto calorico e del contenuto di grassi saturi, specialmente se consumata frequentemente o in porzioni abbondanti. Con 121.54 kcal per 100 g, potrebbe essere una scelta moderata per un controllo del peso, ma è sempre cruciale considerare il contesto generale della dieta quotidiana. Riducendo gli ingredienti ad alto contenuto di grassi o utilizzando versioni più magre delle componenti, si può adattare il piatto a regimi più restrittivi o bilanciati secondo le esigenze individuali.