Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 116.39 kcal
- Carboidrati: 26.98 g
- Grassi: 0.24 g
- Proteine: 1.62 g
- Zuccheri: 16.61 g
Il sugolo è un dolce tradizionale italiano, spesso preparato con mosto d’uva cotto fino a ottenere una consistenza simile a quella di un budino. Quando si analizzano i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, emerge chiaramente che il sugolo è un alimento relativamente ricco di carboidrati, con 26.98 grammi, di cui la maggior parte sono zuccheri, ben 16.61 grammi. Le proteine sono presenti in quantità modeste, pari a 1.62 grammi, mentre i grassi rappresentano una frazione molto ridotta, attestandosi a 0.24 grammi totali. Tra questi, i grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi sono relativamente minimi, contribuendo a un profilo lipidico decisamente leggero. Non contiene colesterolo e ha un contenuto di sodio quasi inesistente, con soli 0.02 mg. Il potassio è presente in una quantità di 39.14 mg, mentre le fibre, seppur presenti, sono limitate a 0.52 grammi. Questo mix di nutrienti fa del sugolo un’opzione leggera dal punto di vista dei grassi, ma potrebbe essere un apporto significativo di energia derivante dai carboidrati e dagli zuccheri.
Sugolo durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare che si basa sull’assunzione ridotta di carboidrati a favore di un aumento dei grassi e una moderata quantità di proteine. Il sugolo, con i suoi 26.98 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si adatta alle esigenze di una dieta keto ideale, la quale di solito limita l’apporto giornaliero di carboidrati a 20-50 grammi. Pertanto, consumare sugolo potrebbe far uscire dalla chetosi gli individui che seguono rigorosamente questa dieta. Una possibile alternativa per chi segue una dieta chetogenica e desidera comunque gustare qualcosa di simile, potrebbe essere preparare un budino di chia con latte di mandorla e dolcificato con una minima quantità di stevia.
Sugolo è gluten free?
Il sugolo, tradizionalmente, non contiene ingredienti derivati dal grano e dalle fonti di glutine. Essendo a base di mosto d’uva, ne risulta quindi adatto a persone intolleranti al glutine o affette da celiachia. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le modalità di preparazione e gli ingredienti utilizzati, per essere certi che non vi siano stati contaminazioni incrociate durante la produzione.
Sugolo fa ingrassare?
Il sugolo, con le sue 116.39 calorie per 100 grammi, è moderatamente denso dal punto di vista calorico rispetto a molti altri dessert. Il suo impatto sul peso corporeo dipenderà naturalmente dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta di un individuo. Essendo ricco di zuccheri naturali, può contribuire a un maggiore apporto calorico giornaliero, specialmente se consumato in grandi quantità o in combinazione con altri alimenti ad alta densità calorica. Inserito però in una dieta bilanciata e consumato con moderazione, il sugolo può far parte di un regime alimentare sano senza contribuire significativamente all’aumento di peso.