Susine

Susine
Photo by Ted_Browning – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 47.38 kcal
  • Carboidrati: 11.77 g
  • Grassi: 0.29 g
  • Proteine: 0.73 g
  • Zuccheri: 10.22 g

Le susine, un frutto succoso e apprezzato soprattutto nei mesi estivi, sono una miniera di nutrienti racchiusi in una buccia sottile e polpa morbida. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di susine, si nota che il frutto fornisce circa 47,38 calorie, rendendolo un’opzione leggera per uno spuntino o una parte refreshante di un pasto. I carboidrati presenti ammontano a 11,77 grammi, con uno zucchero naturale di 10,22 grammi che contribuisce al loro sapore dolce, senza tuttavia caricare eccessivamente l’apporto calorico. Le proteine sono presenti in quantità modeste con 0,73 grammi per 100 grammi di prodotto, mentre i grassi si mantengono bassi a 0,29 grammi, di cui solo una frazione è composta da grassi saturi, insaturi e polinsaturi, e nessun colesterolo si trova nella composizione delle susine.

Dal punto di vista elettrolitico, le susine sono una buona fonte di potassio, con 161,71 milligrammi, senza sodio, e vantano anche un moderato contenuto di fibre, pari a 1,45 grammi, che favoriscono una sana digestione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le susine sono particolarmente apprezzate per le loro proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di vitamine e minerali essenziali. L’alto contenuto di potassio le rende ideali per chi vuole mantenere una buona salute cardiovascolare e controllare la pressione sanguigna. Inoltre, le fibre aiutano nella regolazione dell’apparato digerente, favorendo il transito intestinale e potenzialmente prevenendo costipazioni. Nonostante la loro dolcezza, le susine contengono zuccheri naturali che forniscono energia immediata senza influenzare eccessivamente i livelli di glucosio nel sangue. In generale, questo frutto contribuisce a una sensazione di sazietà, supporta l’idratazione, e grazie al basso apporto calorico, è un’ottima scelta per chiunque stia cercando di monitorare il proprio peso.

Le Susine durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un alto apporto di grassi e un bassissimo apporto di carboidrati. Considerando che 100 grammi di susine contengono 11,77 grammi di carboidrati, questo frutto potrebbe non essere il più indicato per chi segue un protocollo chetogenico, dove il consumo di carboidrati deve essere drasticamente ridotto. Tuttavia, per coloro che desiderano godere di una porzione moderata di frutta dolce all’interno delle loro macros giornaliere, consumare susine con moderazione potrebbe essere una pratica concessa. Alternative come le fragole o i lamponi, che contengono meno carboidrati, potrebbero essere più conformi ai requisiti della dieta chetogenica.

Le Susine sono gluten free?

Le susine sono naturalmente prive di glutine, il che le rende adatte e sicure per il consumo da parte di persone affette da celiachia o che hanno sensibilità al glutine. Essendo un frutto fresco, le susine non subiscono processi di lavorazione che potrebbero comportare la contaminazione con il glutine, mantenendo così la loro rassicurante natura gluten-free.

Le Susine fanno ingrassare?

In definitiva, le susine possono essere considerate un’opzione alimentare vantaggiosa per chi desidera mantenere o anche perdere peso. Con un basso contenuto calorico e una composizione di nutrienti che promuove la sazietà e regola l’appetito, è improbabile che le susine contribuiscano significativamente all’aumento di peso se consumate con moderazione. L’alto contenuto di fibre insieme al potere idratante contribuisce inoltre a mantenere l’organismo ben supportato senza aggiungere calorie indiscriminate. Come per ogni alimento, l’equilibrio è la chiave, e le susine possono facilmente occupare un posto nella dieta di chi desidera un’opzione di frutta dolce e sana.

Valori Nutrizionali