Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 612.85 kcal
- Carboidrati: 21.83 g
- Grassi: 55.38 g
- Proteine: 17.52 g
- Zuccheri: 0.51 g
La tahina è una pasta di semi di sesamo nota per essere un alimento denso di energia e nutrienti. È molto ricca di grassi, fornendo circa 55.38 grammi per 100 grammi, tra cui una significativa quantità di grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 20.91 e 24.27 grammi. Questo rende la tahina simile ad altri semi oleaginosi in termini di contenuto di grassi sani, utili per il sistema cardiovascolare grazie al loro effetto benefico sui livelli di colesterolo. Da notare è l’assenza di colesterolo in questo alimento.
Oltre ai grassi, la tahina presenta un buon profilo proteico, con 17.52 grammi di proteine per 100 grammi, che contribuiscono al fabbisogno proteico giornaliero. I carboidrati sono presenti in quantità modesta (21.83 grammi), con un contenuto di zuccheri ridotto poco più di mezzo grammo, che la rende un’opzione con basso impatto glicemico rispetto ad altri alimenti ricchi di carboidrati. È anche una fonte eccellente di fibre, con 9.58 grammi per 100 grammi, favorendo la salute digestiva e la sazietà. Rilevante è la presenza di potassio, 426.42 mg, un minerale importante per molteplici funzioni corporee, tra cui la regolazione della pressione arteriosa.
Tahina durante la dieta chetogenica?
La tahina può essere considerata compatibile con la dieta chetogenica, che favorisce un apporto di carboidrati molto limitato a favore di grassi e proteine. Con 21.83 grammi di carboidrati per 100 grammi, la tahina può essere integrata in una dieta chetogenica in quantità moderata. È importante bilanciare l’apporto totale di carboidrati giornaliero, quindi il consumo di tahina dovrebbe essere monitorato, ma la sua ricchezza in grassi la rende una buona fonte di energia per chi segue questo tipo di regime alimentare. Per un’alternativa simile, si potrebbe considerare l’olio di semi di sesamo che fornisce grassi similari senza l’apporto di carboidrati.
Tahina è gluten free?
La tahina è naturalmente priva di glutine, rendendola un’aggiunta sicura per le persone celiache o con intolleranza al glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare sulle etichette che non ci siano tracce di contaminazione incrociata durante il processo di produzione. Acquistare tahina certificata senza glutine è il miglior modo per assicurarsi che il prodotto sia totalmente sicuro per chi deve evitare il glutine.
Tahina fa ingrassare?
Come alimento ad alta densità calorica, la tahina, con 612.85 calorie per 100 grammi, dovrebbe essere consumata in quantità moderate per chi è attento al controllo del peso. Nonostante ciò, il suo contenuto di grassi sani, proteine e fibre può aiutare a promuovere la sazietà, riducendo così la necessità di spuntini tra i pasti. Per integrare al meglio la tahina in un piano alimentare equilibrato, è consigliabile fare attenzione alle porzioni, specialmente quando l’obiettivo è mantenere o perdere peso. Tuttavia, quando usata saggiamente, può far parte di una dieta bilanciata grazie ai molti nutrienti benefici che offre.