Home » Informazioni Nutrizionali » Taralli Siciliani

Taralli Siciliani

Taralli Siciliani
Photo by takedahrs – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 413.03 kcal
  • Carboidrati: 80.06 g
  • Grassi: 6.98 g
  • Proteine: 7.44 g
  • Zuccheri: 34.09 g

I taralli siciliani sono un prodotto tipico della tradizione culinaria dell’isola, caratterizzato da un profilo nutrizionale che rispecchia il gusto ricco e fragrante della regione. Con un apporto calorico di circa 413 kcal per 100 grammi, questo alimento si distingue per l’alto contenuto di carboidrati, che ammontano a circa 80.06 grammi. I carboidrati rappresentano dunque l’elemento principale, in gran parte dovuti alla presenza degli zuccheri, che raggiungono i 34.09 grammi. Le proteine, sebbene presenti in una quantità più moderata di 7.44 grammi, contribuiscono comunque al valore nutrizionale del prodotto. La composizione lipidica dei taralli include circa 6.98 grammi di grassi totali, tra cui spiccano i grassi saturi (2.88 grammi), e una combinazione di grassi polinsaturi (1.89 grammi) e monoinsaturi (1.64 grammi), ciascuno con il proprio ruolo nella nutrizione. Infine, anche il colesterolo è presente in quantitativo modesto, 10.3 mg, con una presenza di sodio estremamente bassa, solo 0.1 mg, che li rende una scelta potenzialmente più salutare rispetto ad altri snack salati. Completano il quadro il contenuto in fibre, pari a 1.65 grammi, e i minerali come potassio, presente in 81.37 mg.

Taralli Siciliani durante la dieta chetogenica?

I taralli siciliani, con il loro alto contenuto di carboidrati, non si adattano molto bene ai principi della dieta chetogenica, che richiede un apporto estremamente basso di carboidrati per indurre lo stato di chetosi. Infatti, il tenore elevato di carboidrati, combinato agli zuccheri, rende questo alimento inadatto per chi osserva una dieta chetogenica rigida. Per chi desidera comunque assaporare un preparato simile durante una dieta chetogenica, si potrebbero considerare alternative specifiche, come taralli a basso contenuto di carboidrati o realizzati con farine alternative, come quella di mandorle o di cocco, che possono aiutare a mantenere i carboidrati a livelli più gestibili. Inoltre, integrare semi o noci potrebbe aumentare il contenuto di grassi sani mentre riduce ulteriormente quello dei carboidrati.

Taralli Siciliani è gluten free?

Tradizionalmente, i taralli siciliani non sono gluten free, poiché vengono preparati utilizzando farine di cereali che contengono glutine, generalmente farina di grano. Pertanto, non sono adatti alle persone con intolleranza al glutine o celiachia. Tuttavia, con la crescente domanda di prodotti senza glutine, è possibile trovare versioni di taralli senza glutine. Questi sono realizzati con farine alternative come quella di riso, di mais o altre miscele senza glutine, offrendo così una possibilità per coloro che devono evitare il glutine di gustare comunque un snack simile.

Taralli Siciliani fa ingrassare?

Con un apporto calorico di 413 kcal per 100 grammi e un alto contenuto di carboidrati e zuccheri, il consumo frequente o abbondante di taralli siciliani potrebbe contribuire ad aumentare il peso, specialmente se non compensato da attività fisica o da una riduzione dell’apporto calorico giornaliero complessivo. Come con qualsiasi altro prodotto alimentare ricco di calorie e zuccheri, il consumo dovrebbe essere moderato e bilanciato con un’attenta gestione delle porzioni. Inserendo i taralli in un contesto di alimentazione variegata ed equilibrata e abbinandoli a pasti poveri di carboidrati e zuccheri, è possibile gustarli senza che contribuiscano notevolmente all’aumento di peso. È sempre consigliabile valutare il consumo in base al proprio fabbisogno calorico individuale e al livello di attività fisica quotidiana.

Valori Nutrizionali