Taralli

Taralli
Photo by andrewbecks – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 427.45 kcal
  • Carboidrati: 67.83 g
  • Grassi: 12.5 g
  • Proteine: 9.48 g
  • Zuccheri: 0.25 g

I taralli sono un popolare snack italiano conosciuti per la loro croccantezza e il sapore delicato. A livello nutrizionale, i taralli apportano un considerevole quantitativo di calorie, precisamente 427.45 kcal per 100 grammi, rendendoli un alimento piuttosto energetico da consumare con moderazione. Sono costituiti prevalentemente da carboidrati, che rappresentano circa 67.83 grammi per la stessa quantità. Questo li rende una fonte rapida di energia, ideale se consumati prima di un’attività fisica intensa. Le proteine sono presenti in una quantità moderata pari a 9.48 grammi, mentre i grassi invece ammontano a 12.5 grammi, di cui prevalentemente monoinsaturi, come evidenziato dagli 8.56 grammi. Sono invece limitate le quantità di grassi saturi e polinsaturi. Inoltre, i taralli non contengono colesterolo, offrendo un’opzione appetitosa a chi desidera ridurre l’assunzione di questo composto. L’apporto di sodio è relativamente basso, mentre il potassio è presente in misura di 115.36 mg, insieme a un piccolo ma benefico contributo di fibre e zuccheri, rispettivamente pari a 2.68 g e 0.25 g.

I taralli durante la dieta chetogenica?

I taralli, vista la loro composizione ricca di carboidrati, non si presentano come il miglior alimento da includere in una dieta chetogenica. Tale regime alimentare si basa principalmente sull’assunzione di grassi e proteine, limitando drasticamente i carboidrati. Con 67.83 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, i taralli superano ampiamente il limite tipico di carboidrati previsto da una dieta chetogenica standard. Chi segue questo tipo di dieta potrebbe dunque considerare alternative a basso contenuto di carboidrati, come snack a base di noci o semi, che forniscono un apporto di grassi e proteine più in linea con le esigenze nutrizionali della chetogenica.

I taralli sono gluten free?

Purtroppo, i taralli non possono essere considerati un alimento gluten free a meno che non siano specificatamente etichettati come tali. Questa speciale tipologia di taralli potrebbe essere prodotta con miscele di farine alternative, come quella di mais o di riso, per assicurare un’opzione priva di glutine per chi soffre di intolleranze o celiachia. È sempre consigliato controllare l’etichettatura dei prodotti per accertarsi che siano sicuri per il consumo da parte di chi necessita di un’alimentazione senza glutine.

I taralli fanno ingrassare?

Considerando il loro apporto calorico, i taralli, se consumati in grande quantità, possono contribuire all’assunzione eccessiva di calorie, il che, a lungo andare, potrebbe portare ad un aumento di peso. Tuttavia, se inseriti in una dieta equilibrata e in quantità moderate, possono rientrare tra gli snack da consumare di tanto in tanto senza particolari problemi per il peso corporeo. In questo contesto, è importante bilanciare il consumo di taralli con altri alimenti meno calorici e più ricchi di nutrienti essenziali, prestando attenzione alla quantità complessiva di carboidrati giornaliera per evitare sbilanciamenti nutrizionali.

Valori Nutrizionali