Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 149.35 kcal
- Carboidrati: 10.68 g
- Grassi: 2.88 g
- Proteine: 18.76 g
- Zuccheri: 0.5 g
La tempura di gamberi è un delizioso piatto di origine giapponese, apprezzato per la sua croccantezza e il suo sapore unico. Analizzando i suoi valori nutrizionali, si scopre che questa preparazione contiene un mix interessante di macro e micronutrienti. La quantità di calorie per 100 grammi è moderata, attestandosi a circa 149,35 kcal. Questa energia è fornita principalmente da proteine e carboidrati, con le proteine a dominare con 18,76 grammi. Questo rende i gamberi fritti in pastella una buona fonte di proteine, importanti per il mantenimento della massa muscolare e per numerosi processi corporei.
Guardando i grassi, la tempura ospita 2,88 grammi per 100 grammi di alimento, la maggior parte dei quali insaturi. Di notevole attenzione è il contenuto di colesterolo, che si trova a un livello significativo di 165,83 mg. Per quanto riguarda i carboidrati, presenti in 10,68 grammi per 100 grammi, questi derivano principalmente dalla pastella che avvolge il gambero. Il contenuto di fibre e zuccheri è relativamente basso, con rispettivamente 0,52 grammi e 0,5 grammi. I minerali contenuti presentano una quantità interessante di potassio pari a 178,19 mg, mentre il sodio è decisamente basso a 1,11 mg.
Tempura di gamberi durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e su un elevato consumo di grassi e proteine. La tempura di gamberi, contenendo 10,68 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è l’opzione ideale per chi segue strettamente una dieta chetogenica. Tuttavia, i gamberi da soli, senza la pastella, sono una eccellente fonte di proteine e praticamente senza carboidrati, quindi possono essere utilizzati come alternativa. Se si vuole mantenere uno stile chetogenico, è possibile evitare la pastella o optare per una tempura fatta con farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di cocco o di mandorle.
Tempura di gamberi è gluten free?
Tradizionalmente, la tempura viene preparata utilizzando farina di grano, il che implica la presenza di glutine. Quindi, la ricetta classica della tempura di gamberi non è adatta a chi deve evitare il glutine. Tuttavia, è possibile realizzare una versione senza glutine sostituendo la farina di frumento con farine prive di glutine, come quella di riso, che manterrà il carattere croccante senza compromettere la digeribilità per chi ha intolleranze.
Tempura di gamberi fa ingrassare?
La questione se la tempura di gamberi possa far ingrassare dipende in gran parte dal modo in cui viene consumata e dal contesto della dieta complessiva. Con un apporto calorico di 149,35 kcal per 100 grammi, non è particolarmente calorica rispetto ad altri alimenti fritti. Tuttavia, le porzioni e l’aggiunta di salse possono aumentare significativamente l’apporto calorico. Il contenuto proteico relativamente alto può incrementare il senso di sazietà, mentre il basso contenuto di grassi rispetto ad altri piatti fritti può rendere la tempura una scelta migliore rispetto ad altre alternative fritte, se consumata con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.