Tenerina

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 417.15 kcal
  • Carboidrati: 46.79 g
  • Grassi: 25.45 g
  • Proteine: 5.9 g
  • Zuccheri: 35.9 g

La Tenerina, tipica torta al cioccolato dell’Emilia-Romagna, è un alimento ricco dal punto di vista nutrizionale e che offre un’ampia varietà di elementi da tenere in considerazione. Con 417.15 kcal per 100 grammi, questo dolce è particolarmente energetico, una caratteristica che lo rende un alimento poco adatto al consumo quotidiano se si sta seguendo un regime alimentare ipocalorico. La presenza di 46.79 grammi di carboidrati, di cui 35.9 costituiti da zuccheri semplici, la qualifica come una fonte di energia veloce, ma anche una potenziale sfida per chi cerca di controllare i livelli di zucchero nel sangue. I grassi raggiungono i 25.45 grammi, con un’alta percentuale di grassi saturi (14.67 grammi), un fattore da considerare per chi deve monitorare l’apporto di grassi saturi per ragioni di salute. Tuttavia, è interessante notare la presenza di grassi monoinsaturi (7.73 grammi), che hanno effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Le proteine, seppur presenti in minor quantità (5.9 grammi), contribuiscono all’apporto nutrizionale complessivo. Anche la fibra non è trascurabile, con 2.27 grammi, supportando la digestione in una certa misura.

La Tenerina durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si caratterizza per un apporto limitato di carboidrati e un alto apporto di grassi. Considerando la composizione della Tenerina, diventa chiaro come questo dolce non sia compatibile con una dieta chetogenica. Con 46.79 grammi di carboidrati, di cui la maggior parte sono zuccheri, la Tenerina supera di gran lunga il limite giornaliero di carboidrati consentiti in una tipica dieta chetogenica. Invito chi segue questa dieta a cercare alternative più adatte, come dolci al cacao che utilizzano farine di noci e dolcificanti naturali privi di carboidrati per continuare a gustare i piaceri del dolce senza compromettere la condizione di chetosi.

La Tenerina è gluten free?

La tradizionale ricetta della Tenerina non è naturalmente gluten free poiché prevede l’utilizzo di farina di frumento nella sua preparazione. Questo la esclude dalla lista degli alimenti adatti a chiunque soffra di celiachia o segua una dieta priva di glutine. Tuttavia, esistono varianti di questa torta preparate con farina di mandorle o altre opzioni senza glutine che possono essere gustate da chi è intollerante al glutine senza sacrificare gusto e consistenza. Adattare la ricetta è semplice, e le soluzioni moderne indicano deglutinate preparate “senza” sempre più deliziose e accessibili.

La Tenerina fa ingrassare?

La Tenerina, con il suo alto contenuto calorico e zuccherino, può certamente contribuire all’aumento di peso se consumata in quantità eccessive e senza tener conto del bilancio energetico complessivo. Le calorie vengono principalmente dai carboidrati e dai grassi che, se consumati in eccesso rispetto al fabbisogno giornaliero dell’individuo, possono portare a un accumulo di grasso corporeo. È importante considerare questo dolce come una prelibatezza occasionale piuttosto che un’abitudine alimentare regolare, combinandolo con un’attività fisica adeguata e una dieta bilanciata per mantenere un peso sano. La moderazione è la chiave per godere di piatti ricchi come la Tenerina senza effetti negativi sulla linea.

Valori Nutrizionali