Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 291.49 kcal
- Carboidrati: 25.15 g
- Grassi: 18.75 g
- Proteine: 4.92 g
- Zuccheri: 17.33 g
Il tiramisù è uno dei dessert italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e cremoso che lo rende una vera delizia per il palato. Dal punto di vista nutrizionale, il tiramisù è un alimento piuttosto calorico, apportando circa 291.49 kcal per 100 grammi. Questa densità energetica è dovuta principalmente alla sua componente grassa, che ammonta a 18.75 g per 100 g di prodotto, di cui ben 10.85 g sono grassi saturi. Estremamente rilevante è anche il contenuto di zuccheri, pari a 17.33 g, che contribuisce significativamente al suo apporto calorico complessivo.
Il tiramisù offre una piccola quantità di proteine, con 4.92 g per 100 g, e una minima porzione di fibre, pari a 0.93 g. Il colesterolo è presente in quantità significativa, con 172.01 mg per 100 g, un fattore da tenere presente se si considera il tiramisù come parte della propria alimentazione. Il contenuto di sodio è molto basso, appena 0.22 mg, mentre il potassio è decisamente più abbondante, con 132.87 mg per 100 g.
Tiramisù durante la dieta chetogenica?
Quando si tratta di dieta chetogenica, il tiramisù purtroppo non è l’alimento ideale da includere nel proprio piano alimentare. Con un contenuto di carboidrati di 25.15 g per 100 g, supera di gran lunga la quantità giornaliera di carboidrati che la chetogenica solitamente permette per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al piacere di un dessert simile anche durante tale dieta, vi sono alternative come la preparazione di una versione del tiramisù a basso contenuto di carboidrati, sostituendo zuccheri e biscotti con dolcificanti e farine a basso indice glicemico.
Tiramisù è gluten free?
Tradizionalmente, il tiramisù non è un dessert gluten free, poiché contiene savoiardi o altri biscotti a base di farina di grano, che apportano glutine. Tuttavia, esistono versioni appositamente preparate per chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia, utilizzando biscotti senza glutine, per garantire a tutti di poter godere di questo delizioso dolce pur mantenendo le proprie restrizioni dietetiche.
Tiramisù fa ingrassare?
Il tiramisù è un alimento ricco caloricamente, derivante da alti contenuti sia di grassi che di zuccheri, il che implica che può facilmente contribuire a un surplus calorico se consumato in eccesso, portando a un aumento di peso. Il consumo frequente e in grandi porzioni non è quindi consigliabile per chi segue un regime alimentare volto al mantenimento o alla perdita di peso. Tuttavia, come per molti altri dolci, è possibile godere di una porzione di tiramisù occasionalmente, nel contesto di una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo.