Home » Informazioni Nutrizionali » Torta della Nonna

Torta della Nonna

Torta della Nonna
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 357.41 kcal
  • Carboidrati: 50.85 g
  • Grassi: 15.05 g
  • Proteine: 5.81 g
  • Zuccheri: 26.81 g

La Torta della Nonna è un dolce tradizionale italiano che presenta un profilo nutrizionale molto ricco. Una porzione da 100 grammi contiene circa 357 calorie, rendendola una scelta relativamente calorica rispetto ad altri alimenti. Questo elevato apporto energetico è principalmente dovuto alla presenza significativa di carboidrati, circa 50,85 grammi. Questi carboidrati comprendono una notevole quantità di zuccheri, precisamente 26,81 grammi, che conferiscono alla torta il suo caratteristico sapore dolce. Le proteine sono presenti in quantità più moderate, pari a 5,81 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 15,05 grammi. Nei grassi totali, i grassi saturi sono predominanti con 8,04 grammi, seguiti dai grassi monoinsaturi e polinsaturi rispettivamente di 4,68 e 1,16 grammi. La torta contiene anche tracce di colesterolo, pari a 62,83 mg, e minerali essenziali come sodio e potassio, rispettivamente 0,56 mg e 113,3 mg. Le fibre sono presenti in quantità limitate, con circa 1,45 grammi per porzione.

Torta della Nonna durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si caratterizza per un basso apporto di carboidrati e un maggiore consumo di grassi e proteine. La Torta della Nonna, con i suoi 50,85 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è compatibile con i principi base della dieta chetogenica. Questa dieta solitamente richiede di mantenere l’assunzione giornaliera di carboidrati sotto i 50 grammi, quindi il consumo di una sola porzione della torta comprometterebbe l’intero apporto giornaliero consentito di carboidrati. Per chi segue una dieta chetogenica ma desidera una soluzione dolce, si possono esplorare alternative che utilizzano farine di mandorle o cocco e dolcificanti senza carboidrati per ricreare quel gusto dolce senza interrompere lo stato di chetosi.

Torta della Nonna è gluten free?

Tradizionalmente, la Torta della Nonna viene preparata con farina di grano, che contiene glutine. Pertanto, nella sua forma originale, non è adatta a chi ha necessità di seguire una dieta priva di glutine, come i celiaci o coloro che hanno sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, con l’industria alimentare che offre sempre più opzioni gluten free, è possibile preparare o acquistare versioni della Torta della Nonna che utilizzano farine prive di glutine, come farina di riso o miscele di farine appositamente concepite per evitare questa proteina.

Torta della Nonna fa ingrassare?

Il consumo della Torta della Nonna può contribuire all’aumento di peso se inserita in una dieta ipercalorica e consumata in quantità eccessive. A causa del suo alto contenuto calorico e dell’elevata quantità di zuccheri e grassi, consumare frequentemente questo dolce senza moderazione può portare ad un surplus calorico e, di conseguenza, all’accumulo di grasso corporeo. Tuttavia, come spesso accade con molti alimenti dolci, l’importante è il giusto equilibrio: consumarla con moderazione e nell’ambito di un regime alimentare equilibrato aiuta a prevenire l’aumento di peso. Inoltre, qualche accorgimento, come ridurre la dimensione delle porzioni o preferire versioni più leggere quando disponibili, può mitigare l’impatto sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali