Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 222.48 kcal
- Carboidrati: 33.12 g
- Grassi: 8.71 g
- Proteine: 4.23 g
- Zuccheri: 16.4 g
La torta gelato rappresenta una delizia fredda che trova spesso spazio nelle celebrazioni o semplicemente nei momenti di coccola culinaria. Ogni porzione standard di 100 grammi fornisce approximativamente 222.48 kcal, il che ne fa un alimento relativamente calorico, tipico di dolci e dessert. Il contenuto di carboidrati si attesta su 33.12 grammi, con una significativa presenza di zuccheri calcolata in 16.4 grammi, rendendo questo alimento una fonte rapida di energia, ma anche di cui non abusare per evitare picchi glicemici. Le proteine sono presenti in quantità ridotte, circa 4.23 grammi, mentre il contenuto di grassi è di 8.71 grammi, con una predominanza di grassi saturi (5.28 g), elemento da considerare per coloro che monitorano l’assunzione di grassi per motivi di salute cardiovascolare. Inoltre, presenta un contenuto trascurabile di sodio (0.64 mg) e un apporto di potassio di circa 177.16 mg, utile per il bilancio elettrolitico. Le fibre sono quasi inesistenti, con appena 0.93 grammi, suggerendo un basso impatto sulla regolazione intestinale.
Torta Gelato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica presuppone un apporto molto basso di carboidrati, solitamente attorno ai 20-50 grammi giornalieri. La torta gelato contiene circa 33.12 grammi di carboidrati per 100 grammi, cifra decisamente alta per un regime cheto-friendly. Risulta quindi poco compatibile con una dieta chetogenica, a meno che non venga consumata in porzioni estremamente limitate, accettando di sacrificare quasi tutto lo spazio dedicato ai carboidrati solo per questo dessert. In alternativa, si possono esplorare dolci chetogenici appositamente formulati con dolcificanti a basso impatto glicemico e farine a base di noci o cocco, che risultano più adatti per chi segue questo regime.
Torta Gelato è gluten free?
La caratteristica gluten free di un alimento dipende dagli ingredienti utilizzati nella sua preparazione. La torta gelato può variare significativamente nella composizione a seconda delle ricette o marche. In generale, se il prodotto non utilizza ingredienti contenenti glutine, come il grano o orzo, potrebbe essere priva di glutine. Tuttavia, è essenziale verificare le etichette e certificazioni, poiché la presenza di glutine può essere ricondotta a basi di biscotto o additivi coinvolti nella lavorazione. Pertanto, chi è intollerante o celiaco deve accertarsi delle specifiche del prodotto tramite indicazioni fornite dal produttore.
Torta Gelato fa ingrassare?
Come per molti dessert, l’impatto della torta gelato sul peso corporeo dipende dal consumo eccessivo e dal bilancio energetico complessivo. Con 222.48 kcal per 100 grammi, può contribuire significativamente all’apporto calorico giornaliero, specialmente se abbinata ad altre fonti ricche di calorie. Ricca di zuccheri e grassi, soprattutto saturi, il suo consumo frequente e non moderato può portare ad un incremento del peso, se non compensato da un adeguato dispendio energetico. Come per tutti i dolci, il consumo dovrebbe essere occasionale e moderato in un contesto di dieta equilibrata per evitare squilibri nutrizionali e aumento di peso indesiderato.