Home » Informazioni Nutrizionali » Torta Pere e Cioccolato

Torta Pere e Cioccolato

Torta Pere e Cioccolato
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 350.2 kcal
  • Carboidrati: 52.11 g
  • Grassi: 14.28 g
  • Proteine: 5.17 g
  • Zuccheri: 27.19 g

La torta pere e cioccolato è un dolce che sa unire frettolosamente il sapore deciso del cioccolato con la dolcezza naturale delle pere, creando un mix affascinante al palato. Dal punto di vista nutrizionale, questa torta ha un contenuto calorico di 350.2 kcal per 100 grammi, gran parte delle quali derivano dal suo ricco apporto di carboidrati, circa 52.11 grammi. Questo dolce è abbastanza ricco di grassi, 14.28 grammi totali, di cui 8.61 grammi sono grassi saturi, il tipo di grasso più presente nel cioccolato e spesso presente nel burro utilizzato nella pasticceria. Le proteine rappresentano una parte minore del contenuto nutrizionale con 5.17 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Oltre ad essere un piacere per il palato, la torta pere e cioccolato apporta alcune fibre, circa 2.17 grammi, grazie alla presenza della frutta, che possono contribuire a migliorare la digestione. Il cioccolato, principalmente quello fondente utilizzato in alcune varianti della ricetta, è famoso per contenere antiossidanti come i flavonoidi, che possono promuovere la salute del cuore. C’è anche un buon apporto di potassio, importante per il controllo della pressione arteriosa. Tuttavia, è importante consumare questo dolce con moderazione, in quanto lo zucchero presente è piuttosto elevato, ammontando a 27.19 grammi, e il colesterolo presente è di 59.74 mg per 100 g.

Torta Pere e Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un consumo molto basso di carboidrati, orientandosi verso una nutrita presenza di grassi. La torta pere e cioccolato, con i suoi 52.11 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è compatibile con una dieta chetogenica. Per chi desidera un’alternativa con un minor contenuto di carboidrati, si potrebbe considerare la preparazione di una torta utilizzando farine a basso indice glicemico come quelle di mandorle o noci e sostituendo lo zucchero con un dolcificante alternativo idoneo per diete a basso contenuto di carboidrati.

Torta Pere e Cioccolato è gluten free?

Nella sua versione classica, la torta pere e cioccolato non è gluten free poiché generalmente include farina di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, è possibile adattare la ricetta per chi segue una dieta priva di glutine sostituendo la farina di frumento con farine senza glutine, come la farina di riso o di mandorle, mantenendo così la deliziosa combinazione di sapori tra cioccolato e pere.

Torta Pere e Cioccolato fa ingrassare?

Considerando l’apporto calorico di 350.2 kcal per 100 grammi e un elevato contenuto di zuccheri e grassi, è facile comprendere come il consumo eccessivo della torta pere e cioccolato possa contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, come per tutti i dolci, il segreto è la moderazione. Un uso occasionale e razionato, inserito in un contesto di bilancio alimentare controllato e di attività fisica regolare, non rappresenta necessariamente un ostacolo irrinunciabile per la linea.

Valori Nutrizionali