Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 389.34 kcal
- Carboidrati: 44.99 g
- Grassi: 16.19 g
- Proteine: 15.04 g
- Zuccheri: 0.29 g
Il tortano è un alimento tradizionale della cucina partenopea, noto per essere un pane farcito dalle molteplici varianti. Osservando i suoi valori nutrizionali, si nota subito che è un alimento particolarmente energetico, con un apporto calorico di 389.34 kcal per 100 grammi. La componente principale è rappresentata dai carboidrati, che ammontano a 44.99 g, contribuendo significativamente al suo contenuto energetico. Le proteine sono presenti in quantità di 15.04 g, un quantitativo rilevante per un prodotto di forno. I grassi totali, con 16.19 g, sostengono ulteriormente l’apporto calorico e sono suddivisi in grassi saturi (5.98 g), monoinsaturi (7.81 g) e polinsaturi (1.51 g), offrendo una certa varietà in termini di acidi grassi. Inoltre, contiene una quantità moderata di colesterolo (29.87 mg), mentre il sodio e il potassio sono presenti rispettivamente con 1.71 mg e 161.71 mg, influenzando la dieta minerale dell’alimento. Infine, il suo contenuto di fibre è di 2.06 g, con zuccheri ridotti (0.29 g), suggerendo che non è particolarmente dolce.
Tortano durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, il tortano potrebbe non essere la scelta ideale. La dieta chetogenica si basa infatti su un apporto molto basso di carboidrati e il tortano, con i suoi 44.99 g di carboidrati per 100 grammi, supera di gran lunga le linee guida tipiche di questo regime alimentare. La quantità di carboidrati è troppo elevata per poter mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Pertanto, sarebbe consigliabile optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come varianti di pane preparate con farine di mandorle o di cocco, che riducono drasticamente il carico di carboidrati mantenendo una certa somiglianza in termini di texture e sapore.
Tortano è gluten free?
Il tortano tradizionale non è un alimento senza glutine. Essendo solitamente preparato con farina di grano, contiene glutine, una proteina che nei soggetti celiaci o con sensibilità al glutine non celiaca deve essere evitata per non causare reazioni avverse. Tuttavia, per chi desidera gustare una versione gluten free di questo piatto, è possibile utilizzare miscele di farine senza glutine, come farina di riso o di mais, che consentono di mantenere una struttura simile a quella del tortano classico, senza compromettere la salute di chi deve monitorare l’ingestione di glutine.
Tortano fa ingrassare?
Come ogni alimento ricco di calorie e con un’alta quantità di carboidrati e grassi, il tortano può influire sull’aumento di peso se consumato in quantità elevate o all’interno di una dieta ipercalorica. Con le sue 389.34 kcal per 100 g, l’impatto calorico può essere significativo se non bilanciato adeguatamente con altri alimenti a basso contenuto calorico. Inoltre, il contenuto di grassi saturi (5.98 g) e di carboidrati (44.99 g) deve essere considerato attentamente in un contesto di controllo del peso. Un consumo moderato e una buona pianificazione alimentare sono fondamentali per integrare prodotti come il tortano nella dieta quotidiana, facendo attenzione alle porzioni e alla frequenza di consumo per evitare effetti indesiderati sul peso corporeo.