Home » Informazioni Nutrizionali » Tortellini in Brodo

Tortellini in Brodo

Tortellini in Brodo
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 187.46 kcal
  • Carboidrati: 16.91 g
  • Grassi: 7.41 g
  • Proteine: 12.29 g
  • Zuccheri: 0.31 g

I tortellini in brodo sono un piatto tradizionale italiano che offre un delizioso equilibrio di nutrienti. Questa deliziosa pietanza fornisce circa 187 kcal per 100 grammi, un apporto calorico moderato che può adattarsi facilmente a molte abitudini alimentari, purché consumato con moderazione. Sul fronte dei macronutrienti, i tortellini in brodo contengono un’equilibrata miscela di carboidrati, proteine e grassi. I carboidrati sono presenti in quantità di circa 16.91 g, rappresentando una fonte immediata di energia. Le proteine, con un apporto di 12.29 g, sono considerevoli, contribuendo alla formazione e al mantenimento della massa muscolare, mentre i grassi totali si attestano a 7.41 g. I grassi presenti sono principalmente monoinsaturi e polinsaturi, benefici per la salute cardiaca. Tuttavia, è importante notare la presenza di 2.63 g di grassi saturi e un alto livello di colesterolo, pari a 121.54 mg, che potrebbero richiedere attenzione in soggetti con problemi cardiovascolari. Il contenuto di sodio è minimo, a soli 1.24 mg, contribuendo a rendere questo piatto un’opzione salubre per il controllo della pressione sanguigna. Infine, la presenza di fibre è limitata a 0.62 g, mentre gli zuccheri disponibili sono irrisori, pari a 0.31 g, che rende il piatto ampiamente compatibile con diverse esigenze dietetiche.

Tortellini in brodo durante la dieta chetogenica?

I tortellini in brodo, seppur un piatto delizioso e nutriente, difficilmente si sposano con i principi della dieta chetogenica, che richiede un bassissimo consumo di carboidrati. Con 16.91 g di carboidrati per 100 g, i tortellini in brodo superano di gran lunga i limiti di assunzione giornaliera di carboidrati tipica della dieta chetogenica. Pertanto, se si segue rigorosamente questo regime alimentare, potrebbe essere necessario trovare delle alternative. Esistono opzioni chetogeniche che potrebbero sostituire i tradizionali tortellini, come gli “zoodles” (spaghetti di zucchine) o i tortellini ricavati da impasti a base di farina di mandorle o semi di lino, abbinati a un brodo ricco di proteine e grassi buoni per mantenere il caratteristico equilibrio chetogenico.

Tortellini in brodo è gluten free?

I tortellini tradizionali contengono farina di grano e quindi non sono senza glutine, risultando inappropriati per coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Tuttavia, molti produttori offrono alternative gluten-free realizzate con farine prive di glutine, come la farina di riso o di mais, disponibili ormai facilmente nei supermercati. Queste alternative cercano di emulare il sapore e la consistenza dei tortellini originali, rendendo comunque possibile godere di questa delizia tradizionale anche per chi ha necessità di seguire una dieta priva di glutine.

Tortellini in brodo fa ingrassare?

Mangiare tortellini in brodo come parte di una dieta equilibrata non dovrebbe contribuire in modo significativo all’aumento di peso. Il piatto, se consumato con moderazione e integrato in uno stile di vita attivo, può adattarsi perfettamente alla maggior parte delle diete. Con 187 calorie per 100 grammi, i tortellini in brodo forniscono un sostanzioso livello di energie, senza però risultare esageratamente calorici. Tuttavia, come ogni piatto ricco di condimenti e ingredienti calorici, esagerare con le porzioni può portare a un surplus calorico che potrebbe tradursi in aumento di peso. Pertanto, il controllo delle porzioni, accompagnato da una consapevole selezione degli ingredienti per il brodo e una dieta generale variata, sono fattori chiave per mantenere l’equilibrio tra gusto e salute nel consumo di questo piatto tradizionale.

Valori Nutrizionali