Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 307.98 kcal
- Carboidrati: 81.56 g
- Grassi: 0.48 g
- Proteine: 3.17 g
- Zuccheri: 60.97 g
L’uvetta d’oro, una variante dell’uvetta tradizionale, è una deliziosa aggiunta alla dieta grazie al suo sapore dolce e alle sue molteplici proprietà nutritive. Analizzando i valori nutrizionali per 100 g, è evidente che l’uvetta d’oro è particolarmente ricca di carboidrati, con un contenuto di 81.56 g. Questo rende l’uvetta una fonte rapida di energia, perfetta per chi ha bisogno di un boost energetico. Le proteine sono presenti in quantità relativamente basse, con 3.17 g, mentre i grassi sono quasi assenti, con solo 0.48 g totali, distributi tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi in minime quantità. Interessante è il profilo di potassio, che con 771.47 mg per 100 g offre un apporto significativo di questo minerale essenziale per la salute muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. L’uvetta è anche una buona fonte di fibre, con 3.82 g, che favoriscono la digestione e la salute intestinale. Tuttavia, contiene una quantità elevata di zuccheri (60.97 g), il che rende questa frutta secca una scelta da consumare con moderazione per chi è attento al consumo di zuccheri.
Uvetta d’oro durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi per indurre lo stato metabolico di chetosi. Con ben 81.56 g di carboidrati per 100 g, l’uvetta d’oro non è compatibile con questo regime alimentare. Infatti, chi segue una dieta chetogenica deve limitare significativamente i carboidrati fino a un range di circa 20-50 grammi al giorno. Di conseguenza, per chi desidera un’alternativa che si adatti a questa dieta, è consigliabile optare per noci o semi che forniscono grassi salutari con un contenuto minimo di carboidrati. Un’altra alternativa potrebbe essere il consumo di piccoli frutti a basso contenuto di carboidrati, come lamponi o more, ma sempre in quantità controllate.
Uvetta d’oro è gluten free?
L’uvetta d’oro, come tutta la frutta secca, non contiene glutine. Questo la rende sicura per il consumo da parte di persone affette da celiachia o sensibilità al glutine, offrendo un’opzione deliziosa per aggiungere dolcezza e nutrizione a una dieta senza glutine. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili contaminazioni crociate durante la lavorazione. Consigliamo quindi di verificare l’etichettatura e scegliere produttori che garantiscono l’assenza di glutine.
Uvetta d’oro fa ingrassare?
Come molti alimenti ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati, l’uvetta d’oro potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in quantità eccessive. Con le sue 307.98 kcal per 100 g, bisogna considerare il suo apporto calorico complessivo nel contesto della dieta quotidiana. Tuttavia, se consumata con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata, l’uvetta può essere parte di uno stile alimentare sano, contribuendo a fornire energia rapida e un gusto dolce senza ricorrere a dolcificanti artificiali. L’importante è tenere conto delle dimensioni delle porzioni e cercare di bilanciarle con attività fisica regolare.